Il rinoceronte di Sumatra è presente nel proprio areale in modo discontinuo, molto di più degli altri rinoceronti asiatici, il che rende difficilissimo ai conservazionisti proteggere effettivamente i pochi esemplari rimasti <ref name=Foose/> . Sono note solamente sei aree in cui questo colosso sopravvive in maniera più consistente: i parchi nazionali di [[Parco Nazionale di Bukit Barisan Selatan|Bukit Barisan Selatan]], [[Parco Nazionale di Gunung Leuser|Gunung Leuser]], [[Parco Nazionale di Kerinci Seblat|Kerinci Seblat]] e [[Parco Nazionale di Way Kambas|Way Kambas]] a Sumatra, il [[Parco Nazionale di Taman Negara]] nella Malaysia peninsulare e la [[Riserva Naturale di Tabin]] nel [[Sabah]] ([[Malaysia]]), sull'isola del Borneo <ref name=Dinerstein/><ref name="Habitat loss">{{Cite book | author = Dean, Cathy | coauthors = Tom Foose | year = 2005 | chapter = Habitat loss | pages = 96–98 | editor = Fulconis, R. | title = Save the rhinos: EAZA Rhino Campaign 2005/6 | ___location = London | publisher = [[European Association of Zoos and Aquaria]] }}</ref> .
L'analisi genetica delle varie popolazioni ha permesso l'identificazione di tre differenti lignaggilinee geneticigenetiche di rinoceronte di Sumatra <ref name= Morales/> . Il [[Stretto di Malacca|canale tra Sumatra e la Malaysia]] non si èha rivelatocostituito una barriera insormontabile per queste creature quanto i [[Bukit Barisan|Monti Barisan]]; per questa ragione i rinoceronti della regione orientale di Sumatra sono molto più simili geneticamente a quelli della Malaysia peninsulare che non a quelli della regione occidentale dell'isola. Queste Thedue easternpopolazioni Sumatramostrano anduna Malaysiacosì rhinosscarsa showvariabilità sogenetica littleche geneticprobabilmente variancesono thatrimaste theunite populationstra wereloro likelyper nottutto separate during theil [[Pleistocene]]. Le Bothpopolazioni populations ofdi Sumatra ande Malaysia, howevertuttavia, aresono closeabbastanza enoughsimili geneticallytra thatloro interbreedingda wouldnon notfar berisultare problematic.problematico un Thepossibile rhinosincrocio oftra le due. I rinoceronti del Borneo, areinvece, sufficientlysono distinctcosì thatdiversi [[conservationdagli genetics|conservationaltri geneticists]]che havei advisedconservazionisti againstgenetici crossingsi theirsono lineagesgià withmossi theper otherevitare possibili incroci che potrebbero modificarne il patrimonio genetico populations.<ref name= Morales/> . ConservationQuesti geneticistsstudiosi havehanno recentlyrecentemente beguniniziato toa studystudiare thela diversitydiversità ofdel thepatrimonio genegenetico poolall'interno withindi thesequeste populationspopolazioni, byindividuando identifyingvari [[microsatellite|microsatellite locimicrosatelliti]]. I Theprimi resultsrisultati ofdelle initialanalisi testinghanno foundriscontrato comparablelivelli levelsdi ofvariabilità variabilityall'interno withindelle Sumatranpopolazioni Rhinodi populationsrinoceronte anddi theSumatra populationparagonabili ofa thequelli lesstrovati endangerednei Africanpiù rhinosnumerosi rinoceronti africani, butma thelo geneticstudio diversitydella ofdiversità Sumatrangenetica Rhinosdi isquesta anspecie areaè oftuttora continuingin atto study.<ref name=Scott04>{{Cite journal | author = Scott, C. | coauthors = T.J. Foose, C. Morales, P. Fernando, D.J. Melnick, P.T. Boag, J.A. Davila, P.J. Van Coeverden de Groot | year = 2004 | title = Optimization of novel polymorphic microsatellites in the endangered Sumatran rhinoceros (Dicerorhinus sumatrensis) | journal = Molecular Ecology Notes | volume = 4 | pages = 194–196 | DUPLICATE DATA: pages = 194 | doi = 10.1111/j.1471-8286.2004.00611.x}}</ref> .