Discussione:Dimetiltriptammina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manusha (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
Copio anche nella discussione della voce così può essere disponibile a tutti.
Ciao!--[[Utente:Manusha|Manusha]] ([[Discussioni utente:Manusha|msg]]) 08:43, 17 giu 2010 (CEST)
 
 
== Fonti non attendibili ==
È stato scientificamente dimostrato che la ghiandola pineale che risiede nel cervello è in grado di produrre più o meno blande quantità di DMT[2] [3], specialmente intorno alle 3, 4 del mattino, durante la fase REM dei sogni.[4]
Questa affermazione, peraltro sconfermata nella wikipedia inglese, utilizza come fonti:
Strassman, la cui mancanza di una scientificità attendibile negli esperimenti lo rende inadatto;
Psiconautica, che oltre a non essere attualmente online non è fonte attendibile;
un articolo sul legame della DMT con i recettori sigma-1, di cui non ho ben compreso l'attinenza.
Andrebbe modificato in modo da render giustizia all'infondatezza scientifica, allo stato attuale delle (ibernate) ricerche, di tale affermazione.
[Utente:Arhimane|Arhimane]]
Ritorna alla pagina "Dimetiltriptammina".