Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 178:
Gli autori suddividono la specie in tre o quattro sottospecie: ''B. m. musculus'', la balenottera azzurra settentrionale, a cui appartengono le popolazioni dell'Atlantico e del Pacifico settentrionali, ''B. m. intermedia'', la balenottera azzurra meridionale, dell'[[Mari antartici|Oceano Australe]], ''B. m. brevicauda'', la [[Balaenoptera musculus brevicausa|balenottera azzurra pigmea]], dell'Oceano Indiano e del Pacifico Meridionale <ref>Ichihara T. (1966). The pygmy blue whale ''B. m. brevicauda'', a new subspecies from the Antarctic in ''Whales, dolphins and porpoises'' Page(s) 79-113.</ref> , e la più discussa ''B. m. indica'', la grande balenottera indiana, anch'essa dell'Oceano Indiano, ma che potrebbe essere, sebbene sia stata descritta prima, una particolare forma di ''B. m. brevicauda'' <ref name=msw3/> .
 
==Descrizione e comportamento==
==Description and behaviour==
[[Image:Blue_whale_tail.JPG|thumb|left|AUna bluebalenottera whaleazzurra liftingsbatte itsla tailcoda flukes.sulla superficie del mare]]
[[Image:Blue Whale 001 body bw.jpg|thumb|AdultUn blueesemplare whaleadulto]]
[[Image:Bl-4.JPG|thumb|AerialVeduta viewaerea ofdi auna bluebalenottera whaleazzurra showingin bothcui pectoralsi finsvedono entrambe le pinne pettorali]]
[[Image:Bluewhale 300.jpg|right|thumb|TheIl blowsoffio ofdi auna bluebalenottera whaleazzurra]]
[[Image:Bl-10 blue.jpg|thumb|TheLa smallpiccola [[dorsalpinna findorsale]] ofdi thisquesto blueesemplare whaleè isappena justvisibile visibleall'estrema on the far left.sinistra]]
La balenottera azzurra ha un corpo lungo e affusolato che sembra quasi «stirato» rispetto a quello più tozzo di altre balene <ref name="des" /> . La testa è appiattita e a forma di «U» e presenta una cresta dorsale che va dallo sfiatatoio alla sommità del labbro superiore <ref name="des" /> . La parte anteriore della bocca è ricca di [[Fanone|fanoni]]; circa 300 di queste strutture (ognuna delle quali lunga circa un metro) <ref name="des" /> pendono dalla mascella superiore, estendendosi all'interno della bocca per quasi mezzo metro. Lungo la gola, parallelamente alla lunghezza del corpo, si trovano dai 60 ai 90 solchi (detti pieghe ventrali). Queste pieghe servono ad evacuare l'acqua dalla bocca durante la nutrizione (vedi oltre).
The blue whale has a long tapering body that appears stretched in comparison with the stockier build of other whales.<ref name="des" /> The head is flat and ''U''-shaped and has a prominent ridge running from the [[Blowhole (biology)|blowhole]] to the top of the upper lip.<ref name="des" /> The front part of the mouth is thick with [[baleen]] plates; around 300 plates (each around one metre (3.2&nbsp;ft) long)<ref name="des" /> hang from the upper jaw, running 0.5&nbsp;m (1.6&nbsp;ft) back into the mouth. Between 60 and 90 grooves (called ventral pleats) run along the throat parallel to the body length. These pleats assist with evacuating water from the mouth after lunge feeding (see feeding below).
 
La [[pinna dorsale]] è piccola <ref name="des" /> ed è visibile solamente quando la balenottera si immerge. Situata a circa tre-quarti della lunghezza del corpo, varia nella forma da individuo a individuo: alcuni presentano solo un moncone appena percettibile, mentre altri possono averla più lunga e falcata. Quando emerge per respirare, la balenottera azzurra fa emergere una maggior superficie della schiena e dello sfiatatoio di quanto non facciano altre grandi balenottere, come quella [[Balenottera comune|comune]] o quella [[Balenottera boreale|boreale]]. Gli studiosi possono utilizzare questa caratteristica per differenziare in mare le varie specie. Alcuni esemplari dell'Atlantico e del Pacifico settentrionali quando si immergono sbattono anche la coda sulla superficie dell'acqua. Quando respira, questa specie emette uno spettacolare soffio verticale e colonnare che può raggiungere anche i 12 m, sebbene generalmente sia di 9 m. La capacità dei suoi [[polmoni]] è di 5000 litri. Possiede due sfiatatoi gemelli protetti da una sorta di grosso paraschizzi <ref name="des" /> .
The [[dorsal fin]] is small,<ref name="des" /> visible only briefly during the dive sequence. Located around three-quarters of the way along the length of the body, it varies in shape from one individual to another; some only have a barely perceptible lump, but others may have prominent and [[falcate]] dorsals. When surfacing to breathe, the blue whale raises its shoulder and blowhole out of the water to a greater extent than other large whales such as the [[Fin whale|fin]] or [[Sei whale|sei]]. Observers can use this trait to differentiate between species at sea. Some blue whales in the North Atlantic and North Pacific raise their tail fluke when diving. When breathing, the whale emits a spectacular vertical single-column spout up to {{convert|12|m|ft}}, typically {{convert|9|m|ft}}. Its [[lung]] capacity is 5,000 litres (1320 U.S. gallons). Blue whales have twin blowholes shielded by a large splashguard.<ref name="des" />
 
TheLe flipperspinne arepettorali sono lunghe {{convert|3| -| 4|m|ft}} longmetri. TheIl upperloro sidesmargine aresuperiore greyè withgrigio acon thinuna whitesottile border.striscia Thebianca lowerlungo sidesil aremargine. Quello inferiore è whitebianco. TheLa headtesta ande tailla flukepinna arecaudale generallysono uniformlygeneralmente greydi colore grigio uniforme. Le The whale's upper parts, and sometimes the flippers, are usually mottled. The degree of mottling varies substantially from individual to individual. Some may have a uniform slate-grey color, but others demonstrate a considerable variation of dark blues, greys and blacks, all tightly mottled.<ref name="factsheet">{{citeweb
|url=http://www.acsonline.org/factpack/bluewhl.htm
|title=American Cetacean Society Fact Sheet - Blue Whales