Re Lear: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 90:
Nell'inglese elisabettiano, "fool" (buffone, sciocco, pazzo) era spesso usato col significato di "child" (bambino). (L'inglese moderno usa foolish e childish come sinonimi). Mentre Lear porta in braccio il cadavere di Cordelia, ricorda quando la teneva tra le braccia da bimba, e parla di lei come "my poor fool", dove fool potrebbe essere un accenno diretto al Fool/Buffone o un modo affettuoso per riferirsi a Cordelia.
<!--▼
=== Edmund (figlio bastardo di Gloucester) ===▼
Il figlio minore illegittimo di Gloucester è un opportunista, spinto dall'ambizione ad allearsi con Gonerilla e Regana. L'ingiusta posizione sociale in cui si trova Edmund non giustifica le sue azioni successive. Egli rifiuta le leggi dello stato e della società a favore di leggi che egli vede ben più pratiche ed utili, le leggi della forza e dell'astuzia. Il desiderio di Edmund di usare qualunque mezzo per soddisfare i suoi bisogni lo fa apparire all'inizio come un bruto senza coscienza. Ma Edmund ha qualche incentivo concreto per le sue azioni, e agisce per un insieme di ragioni, molte delle quali sono simili a quelle di Gonerilla e Regana. Per liberarsi del padre, Edmund finge dispiacere e deplora che la sua natura, che lo porta a onorare il padre, debba soggiacere alla fedeltà che egli prova verso la patria. Così Edmund giustifica il tradimento del proprio padre, che egli stesso ha intenzionalmente lasciato esposto all'ira del Duca di Cornovaglia. Più tardi, Edmund non ha esitazioni né preoccupazioni sull'uccisione del Re e di Cordelia. Tuttavia, alla fine Edmund si pente e cerca di annullare il suo ordine di uccidere Cordelia e Lear; in questa modesta misura, si mostra degno del sangue di Gloucester.
A causa della legge di primogenitura, Edmund non erediterà nulla dal padre. Questo, insieme al modo in cui Gloucester lo tratta nelle prime battute del dramma, dà motivo a Edmund di tradire suo fratello Edgar e di costruirsi un legame con Gonerilla e Regana. Se Lear, Cordelia e Kent rappresentano il vecchio mondo della monarchia, ordinato e dignitoso, allora Edmund rappresenta un nuovo ordine che si ispira alle idee di Machiavelli per giustificare i suoi tradimenti.
▲<!--
▲=== Edmund (figlio bastardo di Gloucester) ===
===Revisioni===
|