Blacasset: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m sistemo categorie using AWB |
||
Riga 22:
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit = è stato un [[trovatore]] [[
|Immagine =
|Didascalia =
Riga 29:
Probabilmente era figlio del [[trovatore]] [[Blacatz]], come viene dichiarato nella sua ''[[Vida (biografia)|vida]]'', sebbene sorgano dubbi a tale proposito.<ref name="Aubrey23"/><ref name="Egan">Egan, 23.</ref> È stato anche in tiepidi rapporti con [[Carlo I di Napoli]] e [[Raimondo Berengario IV di Provenza]].<ref name="Egan"/> Secondo la sua ''vida'', egli era simile a suo padre in meriti, buone azioni e munificenza, oltre ad essere reputato un grande amante.<ref name="Egan"/>
"Blacasset" è il diminutivo del nome di suo padre (in [[lingua latina|latino]] Blacacius). Un documento del 1238 (due anni dopo la morte di suo padre) fa menzione di tre figli del più anziano Blacatz, due dei quali vennero chiamati Blacacius.<ref name="Aubrey23"/> Blacasset non è stato un trovatore professionista, ma, come suo padre, era un dilettante.<ref name="Aubrey23"/> Di lui ci restano undici composizioni, tre ''[[sirventes
*''A Lunel lutz una luna luzens'', una ''[[tenso]]'' con [[Guilhem de Montanhagol]] nello stile del ''[[trobar clus]]'' riguardante una signora, Guiza (Gauzeranda) de Lunel
*''Lo bels douz temps mi platz'', un ''sirventes'' che egli scrisse per il ''conte de Proensa'' (conte di Provenza)<ref name="Bertoni">Bertoni, 128. Trovato nel [[canzoniere|chansonnier]] di [[Bernart Amoros]].</ref>
Riga 46:
* [[Lista di trovatori e trobairitz]]
<!--
[[Categoria:Medieval poets]]
[[Categoria:Occitan poets]]//-->
|