Giuni Russo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
|genere3 = Operatic pop
|genere4 = Synthpop
|anno inizio attività =
|anno fine attività = 2004
|note periodo attività =
Riga 43:
==Biografia==
===Le origini e la vittoria a Castrocaro
Il [[7 settembre]] [[1951]] Giuseppa Romeo nacque a Palermo, penultima di nove figli. Il padre Pietro Romeo, preso da molti impegni, registrò la nascita della figlia tre giorni dopo, il [[10 settembre]] [[1951]].
Riga 52:
Nel [[1967]], vinse insieme a [[Elio Gandolfi]], il [[Festival di Castrocaro]], concorso di voci nuove interpretando il motivo ''A chi'', successo lanciato da [[Fausto Leali]] nello stesso anno<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/12/la-ragazza-del-borgo-che-cantava.html|titolo=La ragazza del Borgo che cantava l' estate|pubblicazione=|giorno=12|mese=09|anno=2009|pagina=1|accesso=|cid=}}</ref>.
===Da Sanremo alle prime incisioni
[[Immagine:Giusyromeo.jpg|thumb|right|150px|Giusy Romeo ([[1968]])]]
Il successo di Castrocaro le spalancò le porte di diritto, per il [[Festival di Sanremo 1968]], cui partecipò, come nuova proposta, con il nome di Giusy Romeo.
Riga 68:
Dopo aver partecipato a varie manifestazioni canore, si chiude il primo capitolo della sua carriera. A [[Milano]], incontra la musicista e chitarrista [[Maria Antonietta Sisini]], decidono di vivere e collaborare insieme.
===La lunga gavetta
Nel [[1972]] collabora con [[Adriano Celentano]], partecipando ai cori dell'album ''[[I mali del secolo]]'', e con il gruppo [[progressive]] [[Il Balletto di Bronzo]], nei cori di ''[[Ys (Il Balletto di Bronzo)|Ys]]''.
Riga 82:
L'anno successivo, Giuni scrive il brano ''American man'', e con l'aiuto del chitarrista [[Alberto Radius]], cercano di sottoporlo al direttore artistico della [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], Alfredo Cerruti, il quale sembra apprezzare la voce della Russo, ma non si decide a metterla sotto contratto.
===L'incontro decisivo con [[Franco Battiato|Battiato]]
Artefice dell'incontro con [[Franco Battiato]] è [[Alberto Radius]]. Nasce, oltre che una grande amicizia destinata a durare nel tempo (quella con Battiato, per l'appunto), un team di lavoro creativo e affiatato, che porta alla realizzazione di tre brani cuciti addosso alle capacità vocali e interpretative di Giuni (''Una vipera sarò'', ''Crisi metropolitana'' e ''L'addio''), confluiti nello straordinario [[long playing|LP]] ''[[Energie (album)|Energie]]''.
Riga 93:
Con [[Franco Battiato]], [[Giusto Pio]], [[Alberto Radius]] e [[Maria Antonietta Sisini]], Giuni Russo trova, dunque, la dimensione artistica a lei più congeniale.
===Lo straordinario successo
Nel [[1982]] le viene affidato un brano,non privo di poetica e originalità, intitolato ''[[Un'estate al mare (brano musicale)|Un'estate al mare]]'', firmato ancora da [[Franco Battiato]]. Sul finale dell'esecuzione la cantante imita anche il verso dei gabbiani con l'emissione di note particolarmente acute, dando prova della sua incredibile estensione vocale.
Riga 117:
Nell'estate del [[1984]] partecipa al [[Festivalbar]] con un mini-show, presentando alcuni dei brani dall'ultimo LP, tra cui ''Mediterranea'', ''Limonata cha cha cha'', e ''Demenzial song'', una delle canzoni di maggior impatto tra quelle del suo ultimo album.
===La rottura con la [[Compagnia Generale del Disco|CGD]] ed il ritorno al successo
Nel [[1985]] Giuni Russo e Maria Antonietta Sisini scrivono il nuovo album, ma a causa delle tensioni accumulate negli ultimi periodi, la [[Compagnia Generale del Disco|CGD]] non sembra particolarmente interessata al progetto<ref>Bianca Pitzorno, "Giuni Russo, Da un'estate al mare al Carmelo", [[Bompiani]], [[2009]], pag. 142</ref>. Pertanto, la pubblicazione del nuovo LP viene collocata intorno alla metà di luglio, in un periodo nel quale sarebbe stato estremamente più difficile lanciarlo, dal momento che soltanto poche settimane più tardi avrebbe avuto inizio il mercato autunnale con nuove uscite.
| |||