Discussione:Mafia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mafia
Nessun oggetto della modifica
Riga 130:
Ammetto che il mio tono poteva essere piu' ''soft'', ma io ho visto un ''copy & paste'' di un brano solo indirettamente correlato alla discussione e senza alcun commento da parte di Pippu. Difficile capire cosa volesse dire o quale posizione volesse sostenere. Infine, dal 1865 ad oggi sono trascorsi oltre 140 anni, che fanno della mafia un fenomeno oggetivamente secolare anche secondo la fonte citata da Pipu. Innumerevoli altre fonti fanno risalire ben piu' all'indietro l'origine del fenomeno. Ho l'impressione di aver toccato un argomento tabu' che andava approciato con molta piu' delicatezza di quanta io ne abbia usata. E' saggio per me a questo punto uscire dalla discussione, qui ci vorrebbe qualcuno con un tocco molto piu' delicato del mio. --{{Utente:TheCadExpert/Firma}} 22:34, 29 mag 2006 (CEST)
:Non è un argomento tabù, ma al stesso tempo Wikipedia non si tratta d'opinioni personali e supposizioni, ma uno deve citare riferimenti buoni e la ricerca d'altri (''no original research''). Cita i riferimenti buoni a anche Lei può scrivere quello di cui s'interessa. [[Immagine:Sherrin.png|40px]] [[Utente:Pippu d'Angelo|ρ¡ρρµ δ→θ∑]] - [[Discussioni utente:Pippu d'Angelo|<small>(waarom? jus'b'coz!)</small>]] 00:35, 30 mag 2006 (CEST)
 
== Reindirizzamento da [[criminalità organizzata]] ==
Il termine criminalità organizzata non dovrebbe reindirizzare al termine mafia. Quest'ultima è solo uno dei tanti tipi di criminalità organizzata, non è l'unica esistente. Gli stessi gruppi terroristici sono crimanalità organizzate. Od anche i gruppi di mercenari dell'Asia dell'est, o i cartelli colombiani, ecc. Bisognerebbe toglierlo.
Ritorna alla pagina "Mafia".