Italgel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Italgel S.p.A.''' era un'[[azienda]] [[italia|italiana]] che operava nel settore [[alimentare]].
==Storia==
Era stata fondata il [[28 gennaio]] [[1960]] Giovanni Tanara, ampliando l'attività della bottiglieria di famiglia fondata dal nonno Bonfiglio Tanara.
Contestualmente nell'[[aprile]] del [[1960]] esponenti della famiglia Barilla e della Famiglia Marchi fondano Italgel S.p.A..
Nel [[1962]] inizia l'operatività di Tanara attraverso l'acquisizione di ''Industria Gelati ed Affini di A. Marchi & C.'', che portò alla vendita sul mercato nazionale di prodotti a marchio Tanara.
Italgel era attiva nel campo della [[produzione]] e [[vendita]] di prodotti alimentari, prevalentemente pasticceria surgelata e alimenti surgelati.▼
Acquisita nel [[1967]] dalla [[multinazionale]] [[america]]na WR Grace aumenta, mediante nuove acquisizioni, la sua [[produzione]], tanto che lo stabilimento di Parma si rivela insufficiente a manternere i ritmi di fabbricazione: a tale problematica si ovvia costruendo un nuovo sito industriale a [[Benevento]], gestito dalla controllata ''Tanara Sud S.p.A.''.
Nel [[1976]] Italgel viene acquisita da [[Sidalm]] e Unidal (Gruppo [[IRI]]-[[SME]]), che concentrano in lei i marchi Motta e Alemagna, con i relativi stabilimenti di [[Cornaredo]] e [[Ferentino]]: contemporaneamente Italgel acquisisce Tanara e le sue controllate.
Nel [[1993]] viene [[privatizzazione|privatizzata]] tramite un'[[asta]] pubblica vinta da [[Nestlè|Nestlè SA]] al costo di 437 miliardi di lire: Italgel diventa quindi
==Attività==
▲Italgel era attiva nel campo della [[produzione]] e [[vendita]] di prodotti alimentari, prevalentemente [[pasticceria]] surgelata e alimenti surgelati.
Nel [[1989]] aveva fatturato 566 miliardi di [[lire]].
Era proprietaria dei marchi [[Motta (alimentari)|Motta]], [[Surgela]], [[Antica Gelateria del Corso]],
==Fonti==
▲Nel [[1993]] viene [[privatizzazione|privatizzata]] tramite un'[[asta]] pubblica vinta da [[Nestlè|Nestlè SA]] al costo di 437 miliardi di lire: Italgel diventa quindi [[Nestlè Italiana S.p.A.]].
*[http://www.labmarketing.it/incorso/markclub/90.htm labmarketing.it]
*[http://www.parmaelasuastoria.it/ita/Tabacchini-Terzani.aspx?idMostra=38&idNode=288 parmaelasuastoria.it]
*[http://books.google.it/books?id=gtlHUw64wrIC&pg=PA81&lpg=PA81&dq=tanara+benevento&source=bl&ots=98DtL4PfV8&sig=KCrQadxN0qI7NtmYbTw0EfKIr-4&hl=it&ei=cTRyTKuDE8mZOIjg2bAL&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CB8Q6AEwAw#v=onepage&q=tanara%20benevento&f=false L'intervento esterno nello sviluppo industriale del Mezzogiorno, Raffaele Cercola, CESAN]
*[http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=3&ved=0CB4QFjAC&url=http%3A%2F%2Flegislature.camera.it%2F_dati%2Fleg08%2Flavori%2Fstenografici%2Fsed0439%2Fsed0439.pdf&ei=JjVyTKu2FIKgOMO62LAL&usg=AFQjCNFbugtRJXg-jaLQM6YyVtDCC95eCg legislature.camera.it]
{{Portale|aziende|cucina}}
|