Re Lear: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 61:
Il nome di Cordelia fu probabilmente tratto da ''[[The Faerie Queene]]'' di [[Edmund Spenser]], pubblicata nel [[1590]]. Anche la Cordelia di Spenser muore impiccata, come nel "Re Lear".
Altre fonti probabili sono:
* ''A Mirror for Magistrates'' ([[1574]]), di [[John Higgins (poet)|John Higgins]]
* ''The Malcontent'' ([[1604]]), di [[John Marston]]
* ''The London [[Prodigal]]'' ([[1605]])
* ''Arcadia'' (1580-1590), di [[Sir Philip Sidney]], da cui Shakespeare trasse l'impronta generale della trama secondaria di Gloucester
* i [[Saggi]] di [[Montaigne]], tradotti in inglese da [[John Florio]] nel [[1603]]
* ''An Historical Description of Iland of Britaine'', di [[William Harrison (clergyman)|William Harrison]]
* ''Remaines Concerning Britaine'', di [[William Camden]] ([[1606]])
* ''[[Albion]]'s England'', di [[William Warner (poet)|William Warner]], ([[1589]])
* ''A Declaration of egregious Popish Impostures'', di [[Samuel Harsnett]] ([[1603]]), che fornì alcune delle espressioni usate da Edgar quando si finge pazzo.
=== Un inizio sconcertante ===
|