Discussioni progetto:Musica/Punk/archivio/2009: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 944:
::ecco qui Lollus, [[Wikipedia:Pagine da cancellare/British metal]]. 武
Mi scuso se ho criticato Senpai per il fatto di aver appoggiato KS. Effettivamente anche nelle votazioni per l'eliminazione del british metal si era dimostrato contrario, errore mio, del resto erano passati più di 3 anni e non potevo ricordare nel dettaglio chi aveva votato contro.
Comunque KS, posso anche capire la tua posizione, ma dal momento che non esistono prove concrete che diano palesemente ragione ad una delle due parti, non vedo un modo per uscire questa diatriba.
Tutte le fonti che hai riportato, parlano certamente di british punk, ma rimane il fatto che tutti possono parlare di questo termine come un semplice sviluppo del punk rock nel Regno Unito, non è che si possa provare il contrario. Pur essendo scritto con la lettera maiuscola, non significa che indichi uno stile di musica piuttosto che altro, anche perchè andrebbe scritto con la maiuscola anche se fosse una scena regionale. Quel "british" ripeto, può essere unsato come semplice aggettivo per indicare solo la nazionalità di un genere musicale, oppure appunto una scena regionale. Effettivamente non ci sono appunto prove concrete che i critici/giornalisti in questione si riferiscano ad uno stile musicale o a una scena regionale, ed è per questo che la discussione sta andando avanti. Se fosse inequivocabile che i critici parlino di un genere musicale, le questione non sarebbe mai iniziata, ma il significato che ne sta dietro è un po' ambiguo e può essere interpretabile. Se da una parte è vero che il punk rock britannico ha generalmente delle sue peculiarità, è anche vero che sotto questa categoria rientrano, come già accennato, gruppi dallo stile addirittura opposto tra loro, che non possono essere riconosciute nello stesso sottogenere. Come british punk vengono classificati anche gruppi hardcore punk o anarcho punk (questi sono veri sotto-generi musicali), che con il primo punk rock hanno poco a che vedere, seppur appartenenti alla stessa nazionalità e alla stessa macrocategoria musicale. Come me lo spiegheresti questo? Come è possibile che gruppi molto diversi tra loro rientrino nello stesso sotto-genere? Avrebbe più senso che quel termine rappresenti una scena regionale, e a quel punto tutto quadrerebbe. Se il british punk fosse veramente uno stile, allora verrebbero classificati in questo modo anche gruppi esterni al Regno Unito, perchè suonerebbero uno stile musicale identico ai Sex Pistols o ai Clash, e in quel caso parlare di stile musicale avrebbe un senso. Ma nessuno definisce british punk un gruppo non britannico, anche se suona tale e quale ad un gruppo britannico, e questo dimostra chiaramente qual'è il senso di questo termine. Gli stili musicali non si applicano in base alla nazionalità, ma alla sonorità di un gruppo, mentre il british punk non rappresenta una sonorità ben definita, ma è solo una categoria che racchiude tutti i gruppi punk rock britannici in un determinato periodo storico, a prescindere dal loro sottogenere di punk rock specifico. Ed è per questo che chiedo che, in assenza di prove concrete, venga usato il buon senso.--[[Utente:Lollus|Lollus]] ([[Discussioni utente:Lollus|msg]]) 15:23, 3 set 2010 (CEST)
|