* Il Teatro Politeama Duca di Genova, che sorgeva nell'attuale Piazza Verdi, fu costruito per sopperire alla sopraggiunta inadeguatezza del Teatro Civico alle necessità di una città in vertiginoso aumento demografico. Inaugurato il 31 luglio 1880<ref>[http://speza.blogspot.com/2010/05/giu-il-sipario.html] La Spezia dimenticata</ref> con l'"[[Aida]]" di [[Giuseppe Verdi]] divenne in pochi anni il più importante teatro lirico cittadino. PresentavaProgettato formedall'architetto Erminio Pontremoli, presentava una facciata in stile [[Neoclassicismo|neoclassicheneoclassico]] con un'ampia balconata che occupava l'intera facciata, mentre l'interno a forma di cavallo , progettato dall'architetto Erminio Pontremoli, era dotato di palchi, loggione e platea sfarzosamente ornati di velluti e stucchi. FuSul suo palco si esibirono alcuni dei maggiori cantanti dell'epoca e fu inoltre teatro,tradella ledeclamazione altreda cose,parte di [[Marinetti|Filippo Tommaso Marinetti]] del primoproprio "Aeropoema del Golfo della Spezia" che suscitò una violenta protesta negli spettatori. Venne demolito, tra mille polemiche, nel 1933 per permettere l'espansione verso levante del centro cittadino.