Wikipedia:Oracolo/Archivio/Febbraio 2007: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Problemi router: - link errato
PertBot (discussione | contributi)
m correggo link a file system
Riga 618:
:Ti voglio anche far presente che esistono soluzioni software che ti possono far girare un sistema operativo ''sotto'' un altro, cioè mantenere windows e far partire linux in una finestra, per capirsi (o viceversa). Ovviamente le prestazioni sono ridotte rispetto all'esecuzione indipendente. Vedi la voce [[distribuzione Linux]] per maggiori informazioni. --[[Utente:IngFrancesco|Francesco]] <small>(''[[Discussioni_utente:IngFrancesco|Discussione]]'')</small> 18:29, 12 feb 2007 (CET)
 
La partizione per GNU/Linux può essere più o meno grande a seconda delle tue esigenze. Dipende da quanto software ci devi installare e quanti file ci devi archiviare. Anche 5 GiB dovrebbero essere sufficienti, ma ripeto che dipende dall'uso che ne fai. Sull'estendere la partizione Windows non ti so dire (forse alcuni software proprietari lo fanno), sicuramente puoi riformattare la partizione che hai creato con il [[filesystemfile system]] di Windows (risultato: due partizioni utilizzabili da Windows). --<i>[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]</i><b>[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]</b> 18:15, 12 feb 2007 (CET)
: Consiglio spassionato: crea una partizione di avvio primaria, grande da 250 a 1000 MB a seconda della distribuzione che hai scelto, una
: partizione estesa bella grossa per la tua /home, e altrettante per /usr, /var e /tmp. Falle _separate_, così quando dovrai installare una nuova