Sovrasterzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m voci correlate  | 
				 ampiamento  | 
				||
Riga 1: 
{{Trasporti}} 
Con '''sovrasterzo''' si indica il comportamento di una  
Il fenomeno è più frequente per le auto sportive e quelle a trazione posteriore quando erroneamente viene imposta all'auto una brusca [[accelerazione]] scaricando a terra la [[potenza (fisica)|potenza]] del veicolo; si verifica altresì anche in caso di brusca decelerazione nella percorrenza della curva, indipendentemente dal tipo di trazione del mezzo. 
▲Con '''sovrasterzo''' si indica il comportamento di una vettura che durante la percorrenza una curva tende a percorrere una traiettoria più stretta di quella voluta dal guidatore. Se si verifica una repentina perdita di aderenza dell'asse posteriore, si ha il fenomeno del testa-coda o sbandata. 
Nel caso di guida sportiva i piloti tendono a correggere il fenomeno con la tecnica chiamata del controsterzo, cioè bilanciando la tendenza dell'auto a sbandare indirizzando le [[ruota|ruote]] anteriori in senso opposto a quello della curva; manovra che necessita una particolare perizia e assolutamente sconsigliata nella circolazione normale. 
Nella produzione delle autovetture attuali viene tenuta in debita considerazione questa problematica di stabilità e sono sempre più all'ordine del giorno i dispositivi [[elettronica|elettronici]] studiati per contrastare il fenomeno, quali ad esempio l'[[ESP]]. 
== Voci correlate == 
* [[Sottosterzo]] 
[[Categoria:Sicurezza veicoli]] 
 | |||