Egisto Macchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
m WikiCleaner 0.99 -
Riga 15:
 
==Cenni biografici==
Nato a [[Grosseto]], ha compiuto a [[Roma]] gli studi musicali in [[composizione musicale|composizione]], [[pianoforte]], [[violino]] e [[Canto (musica)|canto]] con, tra gli altri, [[Roman Vlad]] e [[Hermann Scherchen]], e Lettere e [[Fisiologia umana]] all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]].
 
Sin dalla fine degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] è stato attivo nel campo dell'organizzazione musicale, in collaborazione con un gruppo di [[musicista|musicisti]] ([[Franco Evangelisti (compositore)|Franco Evangelisti]], [[Domenico Guaccero]], [[Daniele Paris]]), ai quali fu legato da intensa [[amicizia]]. Insieme a Domenico Guaccero, Daniele Paris e Antonino Titone, è stato tra i redattori della [[rivista]] «Ordini» apparsa nel [[1959]]. Con Bertoncini, Bortolotti, [[Aldo Clementi|Clementi]], De Blasio, Evangelisti, Guaccero, Paris, [[Francesco Pennisi|Pennisi]], Franco Nonnis ha fondato, nel [[1960]], l'[[Associazione]] Nuova Consonanza, del cui direttivo ha fatto più volte parte, ricoprendo anche la carica di [[Presidente]] dal [[1980]] al [[1982]] e nel [[1989]].
Riga 27:
Promotore di molte iniziative anche nel settore della ricerca e della conservazione dei [[Documento|documenti]] sonori, nel 1984 è stato uno dei fondatori dell'[[I.R.TE.M.]] ([[Istituto di Ricerca per il Teatro Musicale]]) insieme a [[Paola Bernardi]], [[Carlo Marinelli]] ed [[Ennio Morricone]]. In questo ambito ha fondato l'Archivio Sonoro per la Musica Contemporanea del quale è stato [[direttore generale|direttore]] fino alla sua morte, ideando cicli di conferenze, incontri e [[Seminario|seminari]] per la conoscenza e la diffusione della musica d'oggi.
 
L'ultimo [[periodo]] lo aveva visto impegnato nella stesura di una importante [[partitura]], ''Apocalypsis altera'' (terminata nel [[1988]] ma pensata come «work in progress»), su [[Testo|testi]] tratti da [[San Giovanni]], [[James Joyce]], [[Giuseppe Ungaretti]] e dal [[Corano]] collezionati da Mario Diacono.
 
Negli ultimi [[Anno|anni]] si era dedicato alla [[regia]] del [[teatro]] musicale, curando nel 1989 l'allestimento de L'Euridice di [[Jacopo Peri]] (rappresentata anche a Halle) e de ''[[Tancredi e Clorinda|Il Combattimento di Tancredi e Clorinda]]'' di [[Claudio Monteverdi]], realizzati entrambi insieme al Gruppo Recitar Cantando diretto da Fausto Razzi.
Riga 36:
Fin dal 1959 Egisto Macchi è stato una presenza attiva anche nel [[mondo]] della musica [[Cinematografia|cinematografica]] e [[Televisione|televisiva]]: lavorando con continuità anche nel [[cinema]] francese e belga, è stato [[autore]] delle [[Colonna sonora|colonne sonore]] di una cinquantina di [[film]] ed ha firmato i commenti musicali di circa tremila [[Documentario|documentari]] e di innumerevoli [[Trasmissione televisiva|trasmissioni televisive]].
 
Fra i [[Regista|registi]] con cui ha collaborato [[Joseph Losey]] (L'assassinio di Trotzky e Monsieur Klein), i fratelli [[Taviani|Fratelli Taviani]] ([[Padre padrone (film)|Padre padrone]], Palma d'oro al [[Festival di Cannes]] 1978), [[Bernardo Bertolucci]] (La via del petrolio, tre puntate televisive per la RAI-Radiotelevisione italiana 1965), [[Florestano Vancini]] (Bronte e Il [[delitto]] [[Giacomo Matteotti|Matteotti]]), [[Cecilia Mangini]] e [[Lino Del Fra]] (All'armi siam fascisti, La [[torta]] in [[cielo]] e [[Antonio Gramsci]], Pardo d'oro al Festival di Locarno 1978), [[Luigi Di Gianni]] (Il tempo dell'inizio), [[Gianfranco Mingozzi]] (Le lunghe [[Ombra|ombre]], Col [[cuore]] fremo Sicilia, Leone d'oro al [[Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|'''Festival di Venezia''']] 1965), [[Alberto Negrin]] (Io e il Duce), [[Claude D'Anna]] ([[Salomè (film 1986)|Salomè]]), [[Marco Leto]] (Una donna spezzata), [[Täieb Louhichi]] (Layla, l'ombre de la terre), [[Giorgio Treves]] (La ''[[La coda]] del [[diavolo]]'' e le musiche di [[scena]] per l'[[Elettra]]).
 
==Stile==
Riga 54:
*''Due pezzi'', per quartetto d'archi.
;[[1955]]
*''Micropolittico'', per [[clarinetto]], [[tromba]], [[Corno (strumento musicale)|corno]], [[contrabbasso]] e [[Strumento a percussione|percussione]].
;[[1956]]
*''Quattro espressioni'', per orchestra da camera. prima esecuzione: [[Milano]], [[Conservatorio]], 1957, dir. [[Piero Santi]].
Riga 67:
;[[1961]]
*''Composizione 4 (Coplas de otras tardes)'', per nove strumenti. prima esecuzione: Roma, Festival di Nuova Consonanza, Teatro delle Arti, 1961, dir. [[Daniele Paris]].
*''[[Composizione musicale|Composizione]] 5 (No han muerto!)'', per orchestra. prima esecuzione: Palermo, IIa Settimana Internazionale Nuova Musica,
;[[1962]]
*''Anno Domini'', composizione per teatro su [[testo]] di [[Antonino Titone]]. prima esecuzione: [[Palermo]], Teatro Biondo, 1965. Opera seconda classificata al Concorso Internazionale della SIMC 1962.