Radio Studio Più: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
 
== Storia ==
Fondata nel [[1976]] a [[LonatoLograto]] (BS), sul modello di [[Radio Popolare]], inizialmente trasmetteva con la denominazione di '''Radio Canale 93''', dal valore medio della forbice di [[Lunghezza d'onda|frequenza]] assegnata, pari a 93 [[MHz]] in [[Modulazione di frequenza|FM]].
 
Il palinsesto dei primi anni, completamente gestito da un gruppo di volontari, comprendeva una zona informativa del mattino ed una zona serale di colloquio in diretta con il pubblico, unite da varie sezioni di ascolto musicale, suddivise per genere ([[Musica pop|pop]], [[progressive]], [[rock]], [[folk]] e [[cantautori]]) con uno spazio notturno di [[musica classica]].
Riga 30:
Come molte [[radio locali]] dell'epoca, definite [[radio libere]], "Canale 93" aveva contenuti e posizioni politiche considerate vicine alla [[sinistra extraparlamentare]], con particolare riferimento al [[Movimento Lavoratori per il Socialismo]]. Nel [[1979]] l'emittente venne ceduta e abbandonò rapidamente l'impegno politico per assumere contenuti maggiormente ludici e commerciali, sottolineando il cambiamento con la nuova denominazione di '''Radio Studio Più'''.
 
Questa radio ha la particolarità di trasmettere in diretta tutte le sere dalle [[discoteche]] di varie località italiane.
 
== Palinsesto e Deejays ==