Vivere (soap opera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
/, typos fixed: using AWB
Riga 46:
''Vivere'' è stata completamente prodotta in Italia e trasmessa da [[Canale 5]] fino a dicembre [[2007]] e successivamente da [[Rete 4]] dal lunedì al venerdì, conquistando dapprima un successo sorprendente e regalando a Canale 5 e successivamente a Rete 4 un buono ascolto per la problematica fascia del mezzogiorno. La soap ha trattato della vita dei componenti dei diversi nuclei familiari principali, raccontata sullo sfondo di una ricca città di provincia, Como. Nel corso degli anni si sono succedute numerose famiglie: i Bonelli, i Gherardi, i Falcon/De Carolis, i Canale/Leoni, i Moretti/Monteleone/Sarpi, i Blasi, i Draghi, i Ponti.
 
Dialoghisti, soggettisti e registi hanno lavorato per realizzare 5 puntate a settimana; puntate che venivano registrate in interni (30 set fissi che coprivano circa 1400 m<sup>2</sup>²) e in esterni (5 nuove locations a settimana) muovendo uno staff tecnico di oltre 80 persone (per la fotografia, in studio Enzo Ghinassi, in esterni Nicola Civarelli). Le riprese interne venivano effettuate presso gli studi Profit di [[Milano]] fino a luglio 2004 e successivamente erano state trasferite negli studi televisivi di TeleCittà a [[San Giusto Canavese]], accanto a quelli di ''[[CentoVetrine]]''. Le riprese esterne venivano effettuate a [[Como]] e nella sua provincia, specialmente a [[Cernobbio]].
 
La sigla d'apertura è ''Canto largo'' cantata da [[Mina Mazzini|Mina]], contenuta nell'album ''[[Olio (album)|Olio]]'' del [[1999]].
Riga 63:
Dal gennaio 2001 l'orario affidatogli fu quello delle 12,30 per risollevare le sorti della problematica fascia oraria del mezzogiorno di Canale 5 e per lasciare spazio alla nuova produzione [[CentoVetrine]].
 
In questa nuova collocazione, la soap pur avendo un calo di ascolti, ha mantenuto un buon riscontro di pubblico e un alto share, raggiungendo spesso i tre milioni di telespettatori e uno share di oltre il 22%. Ma a partire dalla fine del 2006 ha avuto un ulteriore crollo che ha portato il numero di telespettatori a scendere sotto i due milioni per puntata. <ref>[http://www.tvblog.it/post/3498/e-passata-la-voglia-di-vivere TvBlog: è passata la voglia di ''Vivere''?]</ref>
 
Nella primavera del 2007, invece, la rimonta: riesce a risalire spesso la soglia dei due milioni, racimolando uno share alto per quella fascia oraria e minando quotidianamente il successo de [[La prova del cuoco]].<ref>[http://www.forumautori.com/tvsoap/vivere/20apr07.html Tvsoap: Gli ascolti di ''Vivere'' risalgono alla grande]</ref>.
Riga 105:
| attore = [[Veronika Logan]]
}}
Giovanni, un uomo simpatico e ospitale, migliore amico di Alfio, e Mirella, ex-cantante famosa negli anni 70 che ha lasciato la carriera per occuparsi della famiglia, sono i proprietari della Locanda Belvedere, locale molto famoso a Como. Dopo alcuni alti e bassi sono ancora una coppia unita e affiatata, anche se in passato hanno rischiato di separarsi poiché Mirella per un periodo si è lasciata incantare da Mendez, un santone che cerca di traviarla, mentre Giovanni per un periodo ha frequentato Gigliola Berselli, con la quale voleva aprire un ristorante, ma poi sono ritornati insieme. Marito e moglie sono molto fieri del loro lavoro che vivono onestamente alla giornata e soprattutto uniti e pazzi per le tre figlie che ormai non vivono più a Como: Chiara, Eva e Lisa. Chiara è una dottoressa dal carattere dolce e ingenuo che, dopo un matrimonio fallito con Andrea Gherardi e altre numerosissime relazioni, tra cui con il primario dell'ospedale Giacomo Falcon, il commissario Vincenzo Leoni e con il dottore Michele Blasi, decide di imbarcarsi su una nave come medico di bordo. Eva è una stilista che vuole avere tutto nella vita e che ha cercato una situazione più agiata a Parigi. Ha avuto numerose relazioni non proprio convenzionali , infatti è stata l'amante storica di Andrea e di suo padre Alfio (a causa sua è finito il matrimonio di quest'ultimo con la moglie Letizia) e ha avuto una relazione con Bruno De Carolis. Lisa è la sorella minore anche lei stilista. Ha avuto molte relazioni, tra cui con Marco Falcon e Luca Canale, e ha avuto una passione morbosa per Riccardo Moretti, dal quale ha avuto il figlio Lorenzo, facendo finire per un periodo la sua relazione con Nina. Dopo un problema con la droga ha trovato la pace sposando Danilo Sarpi e trasferendosi con lui a Parigi. Ultimamente i Bonelli hanno aperto in società con Diego e Giulia un diving center e insieme stanno lottando contro Andrea e Barbara, che vogliono impossessarsi della Locanda.
 
===I Falcon/De Carolis===
Riga 141:
}}
 
Il patriarca Pierfrancesco Moretti torna a Como assieme alla giovane fidanzata Rebecca per riavvicinarsi al figlio Riccardo, giornalista, avuto dal precedente matrimonio, i rapporti tra padre e figlio sono sempre stati di conflitto a causa delle ideologie molto diverse. Pierfrancesco da sempre nemico giurato di Alfio Gherardi riesce a vendicarsi di torti passati, togliendo a Gherardi tutti i suoi beni (villa e azienda) e avendo anche una relazione con Letizia, dopo il suo ritorno. Pierfrancesco e Rebecca si sposano anche se il vero interesse della donna sono i suoi soldi e Riccardo, infatti tenterà in tutti i modi, creando una lunga serie di inganni, a far dividere Riccardo e la dolce avvocatessa Nina Castelli, ex-operaia della Gherardi, ma i due riusciranno a sposarsi. Il rapporto tra Pierfrancesco e la moglie Rebecca si incrina dopo varie vicissitudini, tra cui la relazione di lei con il dottor Roberto Falcon, con il quale inscena anche una finta gravidanza per farsi intestare l'azienda del marito, e la scoperta delle malefatte della donna, comprese tutte le trame nei confronti di Riccardo e Nina. Anche il matrimonio tra Nina e Riccardo finirà dopo molte prove difficili, anche a causa di Lisa Bonelli che, durante un periodo di crisi della coppia, ha avuto una relazione con Riccardo dal quale avrà un figlio: Lorenzo. Pierfrancesco sul letto di morte, confida al figlio di aver un altro figlio avuto prima di lui da una relazione extraconiugale e di non averlo mai riconosciuto. Dopo la morte del padre, Riccardo trova il fratello Raul Monteleone. Raul è un avvocato che ha passato un lungo periodo in carcere per aver ucciso l'assassino di sua moglie Livia, inizialmente sembra che stia dalla parte del fratello ma poi vorrà puntare sul patrimonio di famiglia e si schiererà dalla parte di Rebecca, con la quale avrà una relazione, meditando vendetta per quello che gli spettava a non ha mai avuto. Poi si ritroverà a contendersi con il fratello l'amore di Nina. Riccardo prima pensa di trasferirsi a Parigi con l'ex compagna e madre di suo figlio Lorenzo, Lisa ma poi si trasferirà in Colombia . Raul ha una figlia Irene, una ragazza creativa con un animo fragile e vulnerabile che è un avvocato con la passione per il giornalismo, che, dopo il matrimonio fallito con Roberto Falcon, decide di cambiare vita e si trasferisce in Brasile assieme al padre e a Nina. Irene per molto tempo ha odiato Adriana Gherardi poiché Roberto l'aveva tradita con lei e ha tramato a lungo contro la donna.
 
===I Sarpi===
Riga 236:
'''Gianna Landolfi:''' un medico dell'ospedale di Como che ha una cotta per Roberto e che lo aiuta a far carriera in un modo non troppo convenzionale. Ha una relazione anche con Vincenzo.
 
'''Marta e Renato De Luca :''' una ragazza problematica che verrà adottata da Emilia, inizialmente contro il volere di Giacomo, figlia di Renato De Luca, un delinquente che è stato per un certo periodo all'ospedale di Como e che verrà preso in simpatia da Giacomo. Renato riuscirà a scappare dall'ospedale e viene aiutato a nascondersi da Emilia, i due s'innamoreranno e scapperanno insieme con Marta ma in un incidente Renato muore, Marta torna a Como ed Emilia scompare, anche se verra ritrovata da Giacomo in uno stato di amnesia. Marta poi trova l'amore in Luca e smettera di frequentare le cattive compagnie, tra cui Danilo Sarpi, dopo una rottura con l'uomo decide di lasciare Como e di andare a fare l'assistente sociale.
 
'''I Mariotti:''' Sandro Mariotti è il nuovo, severo ed esigente commissario di polizia che ha sostituito Vincenzo. Ha un rapporto difficile con Luca e soprattutto peggiora quando scopre che potrebbe nascere una relazione tra il vice-ispettore e la sua figlia adottiva Cinzia. Cinzia è una ragazza a cui piace mettersi nei guai ma Luca, che a lei piace molto, cercherà di calmare il suo carattere.
Riga 470:
| [[Maria Grazia Nazzari]] || [[Marina D'Angelo]] || (1999-2001)
|-
| [[Federico Pacifici]] || [[Saverio Lanci ]] † || (1999)
|-
| [[Sarah Parker]] || [[Sharis Mifta]] || (2000-2001)
Riga 506:
 
{| {{Prettytable}}
 
|-
| A cura di || Daniele Carnacina, Massimo Del Frate