Semnopithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: bo:སྤྲེའུ་ས་ལག; modifiche estetiche
Riga 33:
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Semnopithecus ajax]]''
* ''[[Semnopithecus dussumieri]]''
* ''[[Semnopithecus entellus]]''
* ''[[Semnopithecus hector]]''
* ''[[Semnopithecus hypoleucos]]''
* ''[[Semnopithecus priam]]''
* ''[[Semnopithecus schistaceus]]''
}}
 
'''''Semnopithecus''''' è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Catarrhini|scimmie del Vecchio Mondo]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cercopithecidae]], comprendente sette specie note comunemente come '''entelli''' <ref name=MSW3>{{MSW3 Groves|id=12100693}}</ref>.
 
== Specie ==
 
Al genere vengono attualmente ascritte sette specie, in passato considerate come [[sottospecie]] di ''S. entellus'':
 
* ''[[Semnopithecus ajax]]'' entello del Kashmir
* ''[[Semnopithecus dussumieri]]'' entello delle pianure meridionali
* ''[[Semnopithecus entellus]]'' entello delle pianure settentrionali
* ''[[Semnopithecus hector]]'' entello del Tarai
* ''[[Semnopithecus hypoleucos]]'' entello dai piedi neri
* ''[[Semnopithecus priam]]'' entello dal ciuffo
* ''[[Semnopithecus schistaceus]]'' entello del Nepal
 
== Distribuzione e [[habitat]] ==
Il genere ha un ampio [[areale]] che copre buona parte del subcontinente indiano comprendendo [[Pakistan]], [[Bangladesh]], [[Nepal]], [[Bhutan]], [[India]] e [[Sri Lanka]]. <br />
È presente in differenti [[habitat]] che vanno dalle alti valli [[himalaya]]ne alle [[foresta tropicale|foreste tropicali]] lungo le coste, dalle regioni aride alle [[savana|savane]]. Comune la sua presenza anche nelle aree urbane.
 
== Descrizione ==
[[ImmagineFile:Langur-Amber Fort.jpg|thumb|left]]
 
Sono primati di taglia medio-grande; le specie presenti nella parte settentrionale dell'areale, come per esempio le valli del [[Kashmir]] o il [[Pakistan]], hanno mediamente dimensioni maggiori di quelle che popolano l'[[India]] meridionale o [[Sri Lanka]]. Alcune specie presentano un marcato [[dimorfismo sessuale]], con maschi decisamente più grandi delle femmine, in altre le differenze tra i due sessi sono meno appariscenti <ref>{{cita pubblicazione|autore=Roonwal ML|titolo=Intraspecific variation in size, proportion of body parts and weight in the Hanuman langur, Presbytis entellus (Primates), in south Asia with remarks on subspeciation|rivista=Rec Zool Surv India 1981; 79:125-58}}</ref> <ref name=Groves>{{cita libro|autore=Groves C.|wkautore=Colin Groves|anno= 2001|titolo=Primate taxonomy|città=Washington, D.C.|editore=Smithsonian Institution}}</ref>.
Riga 67:
Le diverse specie di entello sono accomunate da una [[pelliccia]] di colore grigiastro con faccia, orecchie e palme di mani e piedi glabre e di colore nero. Nelle specie con areale più settentrionale la pelliccia cresce molto durante i mesi invernali per garantire un buon isolamento termico. Posseggono una coda lunga più del corpo. Gli arti sono lunghi, e le mani e i piedi presentano un notevole sviluppo delle falangi. Sulle natiche presentano, come molti altri primati, delle tipiche callosità ischiatiche nere <ref name=Groves />.<br clear=left>
 
== Biologia ==
[[ImmagineFile:TigerLangur.jpg|thumb|230px|right|L'attacco di una tigre a un entello; disegno di Warwick Reynolds tratto da ''Dwellers in the Jungle'', del 1925.]]
{{...}}
=== Struttura sociale ===
 
=== Alimentazione ===
 
=== Riproduzione ===
 
=== Predatori ===
Tra i principali predatori degli entelli vi sono il leopardo (''[[Panthera pardus]]''), la tigre (''[[Panthera tigris]]'') il cuon (''[[Cuon alpinus]]''), il lupo (''[[Canis lupus]]'') e lo sciacallo (''[[Canis aureus]]'') <ref>{{cita pubblicazione|autore=Newton PN|titolo=A note on golden jackals (Canis aureus) and their relationship with langurs (Presbytis entellus) in Kanha Tiger Reserve|rivista=J Bombay Nat Hist Soc 1985; 82(3):633-6}}</ref> <ref>{{cita pubblicazione|autore=Andheria AP, Karanth KU, Kumar NS|titolo=Diet and prey profiles of three sympatric large carnivores in Bandipur Tiger Reserve, India|rivista=J Zool 2007; 273(2):169-75}}</ref>.
 
== Rapporti con l'uomo ==
[[ImmagineFile:Hanuman Statue In Haladiagada Kendrapada.JPG|thumb|left|Statua raffigurante il dio-scimmia [[Hanuman]].]]
Nella [[mitologia]] indiana gli entelli sono considerati discendenti del dio-scimmia [[Hanuman]]. Nel poema epico indiano del ''[[Ramayana]]'', che narra la vita del principe [[Rama]] (incarnazione del dio [[Vishnu|Visnù]]), quando [[Sita]], moglie di Rama, viene rapita dal perfido [[Ravana]], re dei demoni, e portata prigioniera nello Sri Lanka, il popolo degli uomini-scimmia, guidato da [[Hanuman]], costruisce un ponte che collega l’estremità meridionale dell’India con l'isola, aiutando Rama ad affrontare vittoriosamente Ravana. Sempre nello stesso poema esiste una leggenda che spiega l'origine della colorazione degli entelli. Si narra infatti che Hanuman rubò dal Giardino dei Demoni il prelibato frutto del [[Mangifera indica|mango]], prima di essere catturato e condannato a morire sul rogo. Egli riuscì a spegnere il fuoco, bruciandosi però le mani, i piedi e il viso: per questo motivo i suoi discendenti, gli entelli, hanno ancor oggi mani, piedi e viso neri.<br />
In India, le popolazioni locali hanno un tale rispetto per gli entelli, che essi possono vivere indisturbati anche all'interno dei templi, dove vengono protetti e nutriti. Il combattimento di Rama e delle scimmie contro i demoni è raffigurato sui bassorilievi di numerosi templi anche fuori dall'India: per esempio quelli di [[Angkor]] in [[Cambogia]] e di [[Prambanan]] a [[Giava]]; a [[Bali]], esso costituisce invece il tema delle danze che si svolgono durante le cerimonie religiose locali.
<br clear=left>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Classificazione dei Primati]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Semnopithecus|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/links/semnopithecus ''Semnopithecus'' Factsheets] Primate Info Net
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Cercopitecidi]]
 
[[bo:སྤྲེའུ་ས་ལག]]
[[de:Hanuman-Languren]]
[[en:Gray langur]]