Discussione:Zea mays: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 89.202.235.186 (discussione), riportata alla versione precedente di Fafabifiofo |
→etimologia di "granoturco": nuova sezione |
||
Riga 105:
be', se me li dai a me i cento milioni, giuro che ti scrivo su wiki tutto lo scibile! il mio IBAN è it0b03248734300000023402 grazie --[[Utente:Fafabifiofo|''sustentaculum'']] [[Discussioni utente:Fafabifiofo|''tali'']] 18:45, 5 dic 2008 (CET)}}
== etimologia di "granoturco" ==
Nella versione corrente il termine di granoturco viene attribuito ad una corruzione dell'inglese (traduzione maccheronica di "wheat of turkey", cioè "grano dei tacchini").
Altre fonti invece fanno discendere il termine granoturco dal fatto che il mais fu introdotto originariamente in Europa nell'impero Ottomano e da qui importato in Italia. Questa interpretazione spiegherebbe anche l'etimologia del termine equivalente italiano "grano saraceno". L'interpretazione corrente di Wikipedia, invece, non spiega quest'ultimo termine (e tra l'altro non lo cita neppure).
Invito (anche me stesso) a fare ricerche più approfondite.
|