Interceptor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Curiosità: refuso |
rimuovo parte senza fonte e sezione Curiosità |
||
Riga 37:
Raggiunse in poco tempo il record d'incassi mondiale (oltre 100 milioni di dollari). Entrò nel [[Guinness dei primati]] per il film a basso costo che ottenne i migliori incassi, e fu superato solo nel [[1999]] da ''[[The Blair Witch Project]]''. Negli annali del cinema australiano, ''Mad Max'' è tuttora il film di maggior successo di sempre, fatto che lo ha trasformato in vero elemento culturale, dato che in Australia è celebrato addirittura con ritrovi, feste e parate, nonché innumerevoli tributi <ref name=fonte2>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=j8aVg8s0-H8|titolo=Youtube - Puretone}}</ref> che ricordano Mad Max nell'immaginario collettivo australiano.
Nel corso degli anni, la pellicola è diventata subito un vero cult grazie anche all'uscita del secondo film, ''[[Interceptor - Il guerriero della strada |The Road Warrior]]'', che presentava elementi ulteriori rispetto al primo, come il ritorno al medioevo barbarico, che avrebbero poi ispirato molte altre pellicole riguardanti un futuro apocalittico tra cui ''[[2019 - Dopo la caduta di New York]]'' e ''[[Terminator]]'', per le loro ambientazioni in scenari violenti e barbarici.<ref name=fonte1>
Si annovera inoltre il primo grande ruolo per [[Mel Gibson]], già apparso in produzioni australiane come ''[[Summer City]]'' (sconosciuto in Italia) e che capitò quasi per caso nel ruolo di Max Rockatansky.
Riga 47:
In Italia è sempre trasmesso in forma censurata anche sui canali satellitare, ad eccezione del canale Studio Universal che lo propone in versione integrale.
== Voci correlate ==
|