Carta d'identità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m dePOVizzo l'italianocentrismo |
||
Riga 1:
La '''carta d'identità''' è un [[documento di riconoscimento]] strettamente personale dove sono contenuti i [[dati anagrafici]], lo [[stato civile]] (facoltativo), la [[cittadinanza]], la [[professione]], una [[fotografia]], e altri dati utili ad identificare la persona a cui tale documento si riferisce.
I suoi usi, formalità per il rilascio, obbligatorietà differiscono da [[stato]] a [[stato]].
==Usi==▼
==Carta d'identità in Italia==
▲===Usi===
Può essere utilizata dalla persona a cui è intestata, oltre che come documento di riconoscimento per il riconoscimento ufficiale, anche per [[espatrio|espatriare]] (negli stati che l'accettano al posto del [[passaporto]] per i cittadini di un dato stato) se espressamente valida ed autorizzata a tale scopo e per registrarsi per usufruire di servizi per i quali è obbligatoriamente richiesto un documento di riconoscimento (ad esempio ottenere alloggio in [[albergo|alberghi]] e simili).
===Rilascio===
La carta d'identità è rilasciata dal [[comune]] di residenza o di [[dimora]]. (Il [[sindaco]] del comune ha l'obbligo, ai sensi del [[Testo Unico Pubblica Sicurezza|Testo Unico Pubblica Sicurezza (''TUPS'')]]{{ref|TUPS}}, art.3, a rilasciarla alle persone di età superiore ai 15 anni che ne facciano richiesta.). A differenza del ''pasaporto'' viene quindi rilasciata anche a persone [[straniero|straniere]], purché residenti o dimoranti in un comune [[Italia|italiano]]. <br/>
La recente normativa prevede la possibilità del rilascio in qualsiasi Comune d'Italia, previo accertamento d'ufficio al comune di residenza dei dati personali del richiedente e nulla-osta del suddetto Comune.
Riga 11 ⟶ 13:
Può essere rilascita dal compimento del 15esimo anno di età. Fino al giorno anteriore al 18esimo anno è necessaria la firma di un genitore (di entrambi i genitori come assenso all'espatrio, se si vuole che la carta d'identità sia valida per tale funzione). È anche possibile per un genitore fuori sede per motivi di lavoro o altro, impedito a presentarsi al Comune di residenza, inviare richiesta scritta, con le forme dell'autocertificazione, di rilascio della tessera valida per l'espatrio per il figlio, allegando fotocopia di un valido documento di riconoscimento.
===Obbligatorietà===
Alle persone può essere ordinato (sempre ai sensi del ''TUPS''{{ref|nota1}}, art. 4) dall<nowiki>'</nowiki>[[autorità di pubblica sicurezza]] di munirsi, entro un dato termine, della carta di identità e di esibirla ad ogni richiesta degli ufficiali o degli agenti di pubblica sicurezza.
===Aspetto esteriore, caratteristiche ed informazioni riportate===
La carta d'identità deve essere conforme al modello stabilito dal [[ministero dell'interno]] (''TUPS''{{ref|nota1}}, art.3)
Riga 24 ⟶ 26:
L'indicazione dello ''stato civile'', un tempo obbligatoria, è ora facoltativa. <br/>La denominazione riportata per indicare la ''professione'' deve essere scelta dal cittadino tra quelle previste in un apposito elenco.
===[[Carta d'identità elettronica]]===
Dal [[1 gennaio]] [[2006]] la carta d'identità in forma cartacea verrà definitivamente sostituita dalla '''[[carta d'identità elettronica]]'''.
===Note===
#{{note|nota1}}R.D. 18 giugno 1931, n.773, in materia di "Testo Unico Pubblica Sicurezza" (detto anche, in sigla, ''TUPS'') [http://www.sanzioniamministrative.it/collegamenti/I%20Codici/TULPS/TULPS.htm link a sito esterno con il testo del Regio Decreto, aggiornato secondo le modifiche successive, e il relativo regolamento d'esecuzione ]
|