Carta d'identità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ChemicalBit (discussione | contributi)
ChemicalBit (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
La '''carta d'identità''' è un [[documento di riconoscimento]] strettamente personale dove sono contenuti i [[dati anagrafici]], e altri dati ed elementi (lo [[stato civile]], la [[cittadinanza]], la [[professione]], una [[fotografia]], impronte digitali, ecc.) utili ad identificare la persona a cui tale documento si riferisce.
 
I suoi usi, formalità per il rilascio, obbligatorietà e i dati contenuti differiscono da [[stato]] a [[stato]], in base alle rispettive [[Norma (diritto)|normative]].
 
==Carta d'identità in Italia==
Riga 32:
===Note===
#{{note|nota1}}R.D. 18 giugno 1931, n.773, in materia di "Testo Unico Pubblica Sicurezza" (detto anche, in sigla, ''TUPS'') [http://www.sanzioniamministrative.it/collegamenti/I%20Codici/TULPS/TULPS.htm link a sito esterno con il testo del Regio Decreto, aggiornato secondo le modifiche successive, e il relativo regolamento d'esecuzione ]
 
== Carta d'identità in altri stati ==
Non in tutti gli stati esiste la carta d'idenità (nel [[Regno unito]], ad esempio, e in quasi tutti gli stati con diritto di tipo [[common-law]]). In tali paesi per gli usi pratico è sostituita da altri documenti come la [[patente di guida]].
 
In altri esiste ma non è obbligatoria (o è obbligatorio averla ma non portarla sempre con sè, essendo sufficiente in caso di necessità di controllo, mostrare di possederla a casa).
 
I dati riportati differiscono a seconda delle esigenze e delle scelte dei songoli stati. Ad esempio per le donne [[coniuge|coniugate]] in alcuni stati è indicato il [[cognome]] da nubile, in altri quello del marito, in altri ancora entrambi.
 
 
 
{{diritto}}