Kizilbash: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
==Ipotesi sulle origini==
Sulle origini del movimento, organizzato da Haydar, si sono avanzate varie ipotesi, tra cui quella secondo cui i Kizil Bash sarebbero stati fortemente influenzati dal [[Mazdakismo]]] [[Iran|iranico]] che agì durante il periodo [[Sasanidi|dell'Impero sasanide]], o dall'ancor più radicale movimento persiano [[Khurramiti|khurramita]], presente nel primo periodo [[islam]]ico.
Costoro erano intensamente [[Aldi|alidi]], al pari dei Kizil Bash, tanto da essere qualificati dagli [[Eresia|eresiografi]] [[sunniti]] come ''[[ghulat]]'' (lett. "esagerati", cioè "estremisti"),<ref name="S-G" /> anch'essi caratterizzati dal color rosso degli abiti, tanto da essere chiamati in [[Lingua araba|arabo]] ''muḥammira'' ("rosso vestiti").<ref>H. Anetshofer/H.T. Karateke, ''Traktat über die Derwischmützen (ri̇sāle-i̇ Tāciyye) des Müstaqīm-zāde Süleymān Sāʻdeddīn'', Leida, E.J. Brill, 2001; ISBN 9004120483 (originale tedesco)</ref> In quest'ottica, lo studioso turco Abdülbaki Gölpinarli ha visto i Kizil Bash come "discendenti spirituali dei Khurramiti".<ref name="S-G" />
 
==Altri usi del termine==