Wikipedia:Vaglio/Zilog Z80: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
:I grassetti sono inseriti la prima volta che compare una nuova voce, ad esempio quando si cita lo Z80A, oppure cito i registri interni, che sono composti da una lettera sola. Non mi pareva fossero troppi... o no? Per quanto concerne i wikilink rossi, quasi tutti sono riferiti a voci di secondaria importanza, per cui si potrebbero anche eliminare del tutto.--[[Utente:Leo72|Leo72]] ([[Discussioni utente:Leo72|msg]]) 19:21, 25 set 2010 (CEST)
::Ho sistemato tutti i wikilink rossi creando il 90% di essi e togliendo solo quelli impossibili da fare perché minori o con pochissimi dati in rete (tipo il NEC 78K). Un lavoraccio... veramente... --[[Speciale:Contributi/94.92.147.2|94.92.147.2]] ([[User talk:94.92.147.2|msg]]) 22:57, 30 set 2010 (CEST)
:::Tutti i grassetti ed i link nel testo sono stati tolti, tutti i wikilink rossi sono stati sistemati.--[[Utente:Leo72|Leo72]] ([[Discussioni utente:Leo72|msg]]) 11:52, 1 ott 2010 (CEST)
::::{{Fatto}}
*Maiuscole e minuscole: ho notato che nel testo si usa la dicitura "ZiLOG Z80", ma il titolo della voce è "Zilog Z80"; si dovrebbe decidere quindi quale di queste diciture è corretta (forse "ZiLOG Z80", come stampato nel chip visibile nella seconda immagine) e adottarla sia nel titolo che in tutte le altre voci. Per l'eventuale spostamento della voce bisogna attendere però la conclusione di questo vaglio, altrimenti il link a questo vaglio sarà errato (oppure si sposta anche questo vaglio alla dicitura corretta). --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:45, 29 set 2010 (CEST)
Riga 37 ⟶ 39:
::::Ho passato 1 ora alla ricerca dell'ipotetico cambio di marchio... ma nulla. Sulle altre wiki è sempre riportato "Zilog, nota anche come ZiLOG". L'unica che menziona qualcosa è la [http://translate.google.it/translate?hl=it&ie=UTF-8&sl=ru&tl=it&u=http://ru.wikipedia.org/wiki/Zilog wiki russa], che dice che ZiLOG è stato il nome ufficiale della società dal 1998 allo 06/2007. Però ciò sembra in contrasto con quanto riportato [http://www.faqs.org/sec-filings/100222/ZILOG-INC_8-K/ qui] in cui si scrive: "ZiLOG ((Exact name of registrant as specified in its charter)". A confondere ancora è il [http://www.zilog.com sito ufficiale], in cui si vede che il marchio è scritto in minuscolo con la prima lettera di colore giallo ed in basso alla pagina è riportato "Zilog, Inc.". Infine, tanto perché non manchi nulla, le CPU più recenti sono ancora marchiate ZiLOG, come questi [http://www.mikrocontroller.net/wikifiles/8/8f/ZilogZneoSmall.png ZNEO del 2006/2007]. Immagino perciò che la società sia Zilog e che ZiLOG sia il marchio stampigliato sui chip. Propongo quindi di cambiare tutte le diciture ZiLOG in Zilog dato che sembra appurato l'uso della seconda forma come marchio societario (come si vede dal cartellone davanti ai loro uffici [http://www.ehomeupgrade.com/wp-content/uploads/zilog_company.jpg qui]). --[[Utente:Leo72|Leo72]] ([[Discussioni utente:Leo72|msg]]) 01:30, 1 ott 2010 (CEST)
:::::Concordo con l'utilizzo della sola forma "Zilog". --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 03:11, 1 ott 2010 (CEST)
::::::{{Fatto}}
*...
|