Lingua ebraica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccole correzioni |
puntini ad ivrit e altro |
||
Riga 1:
{{lingua
|nome=Ebraico
|nomenativo=
|colore=yellow
|stati=[[Israele]]
Riga 21:
|codice=he}}
Per '''lingua ebraica''' (Ebraico: עִבְרִית)si possono intendere fondamentalmente due cose: l'ebraico biblico o classico e l'ebraico moderno che è la lingua ufficiale dello stato di [[Israele]], e conta circa 7 milioni di parlanti. Si tratta in pratica di una stessa lingua per quanto vi siano difformità notevoli ed è una [[lingua semitica]], e simile in ciò all'[[lingua araba|arabo]].
==Storia==
Riga 36:
Al giorno d'oggi l'ebraico è una lingua che viene usata in tutti i campi della vita, inclusa la [[scienza]], pur mantenendo un legame con l'ebraico classico. Oltre a questa radice sono confluite al suo interno influenze provenienti dallo yiddish, dall'[[Lingua araba|arabo]], dal [[Lingua russa|russo]] e dall'[[Lingua inglese|inglese]].
Le comunità ebraiche della diaspora continuano a parlare altre lingue, ma gli ebrei che si trasferiscono in [[Israele]] hanno sempre dovuto imparare questa lingua per potersi inserire.
==Scrittura e fonetica==
L'[[alfabeto ebraico]], come quello [[alfabeto arabo|arabo]], non esprime le [[vocale|vocali]], se non sotto forma di piccoli segni posti al di sopra o al di sotto delle parole, che comunque di solito non vengono utilizzati. Si veda la voce [[alfabeto ebraico]] per le corrispondenze fonetiche. Come si vedrà in seguito, la vocalizzazione ha comunque importanza per il significato.
==Struttura==
|