Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=''Candoia'' <ref>{{ITIS|174322|''Boa''|03-10-10}}</ref>
|statocons=
|immagine=[[File:Pazifikboa.jpg|230px]]
|didascalia=''[[Candoia carinata]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Reptilia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Squamata]]
|sottordine=[[Serpentes]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Boidae]]
|sottofamiglia=[[Boinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Candoia'''
|genereautore=[[John Edward Gray|Gray]], [[1842]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Candoia aspera]]''
* ''[[Candoia bibroni]]''
* ''[[Candoia carinata]]''
* ''[[Candoia superciliosa]]''
}}
 
'''''Candoia''''' <small><span style="font-variant: small-caps">[[John Edward Gray|Gray]], [[1842]]</span></small> è uno dei cinque [[Genere (tassonomia)|generi]] che formano la [[sottofamiglia]] dei [[Boinae|Boini]]. Comprende quattro specie, diffuse in [[Messico]], [[America centrale]] e [[America meridionale|meridionale]], [[Madagascar]] e [[Riunione|Isola di Reunion]]. La specie più grande, ''[[Boa constrictor|B. constrictor]]'', può raggiungere i 4,3 metri di lunghezza.
 
==Descrizione==
Le specie del genere ''Candoia'' hanno generalmente corpo rotondo e pesante, testa appiattita di forma triangolare e naso volto all'insù. La colorazione varia molto a seconda delle specie, ma la maggior parte di esse ha colore di fondo marrone o nero. La lunghezza degli esemplari adulti varia dai 60 ai 180 centimetri. I maschi sono generalmente più piccoli delle femmine e si riconoscono per gli speroni prominenti ai lati della cloaca.
 
==Distribuzione==
Le specie del genere ''Candoia'' Found from [[Samoa]] and [[Tokelau]] west through [[Melanesia]] to [[New Guinea]] and the [[Maluku Islands]].<ref name="McD99"/>
 
==Behavior==
All are primarily nocturnal.
 
==Feeding==
The primary diet consists of frogs and lizards.
 
==Reproduction==
Breeding occurs early in the year, typically after rains. Several males will approach and pursue a single female, though, there is no combat between the males. Females seem to only [[ovulate]] once every two or three years and give birth to litters averaging 10 or so neonates. The Solomon Island ground boa, ''[[Candoia carinata paulsoni|C. carinata paulsoni]]'' is an exception as it is known to have particularly large litters, occasionally producing 30 or 40 small neonates.
 
==Captivity==
These snakes are frequently imported for the exotic pet trade, but are now being bred in captivity with some regularity by private individuals. Their small size and ease of care make them interesting captives, but wild caught specimens are known to not acclimate well. The stress of captivity manifests itself in the form of lack of interest in food. Their natural diet often presents a problem for hobbyists mainly familiar with using rodents as food.
 
==Specie==
{|cellspacing=0 cellpadding=2 border=1 style="border-collapse: collapse;"
!bgcolor="#f0f0f0"|Specie
!bgcolor="#f0f0f0"|Autore
!bgcolor="#f0f0f0"|Sottospecie
!bgcolor="#f0f0f0"|Nome comune
!bgcolor="#f0f0f0"|Areale geografico
|-
|''[[Candoia aspera|C. aspera]]''
|(Günther, 1877)
|align="center"|0
|Boa della Nuova Guinea
|style="width:40%"|[[Nuova Guinea]] ([[Irian Jaya]] e [[Papua Nuova Guinea]] al di sotto dei 1300 metri), comprese le vicine isole di Waigeu, Batanta, Misool e [[Salawati]], le isole di Biak e Japen nella Baia di Geelvink, Seleo, Valise, Karkar, Umboi, Manus, Los Negros, Lou, Baluan, le Isole Rambatyo nel Gruppo delle Manus ([[Isole dell'Ammiragliato]]), [[Nuova Britannia]], Duca di York, [[Nuova Irlanda]] e [[Nuova Hannover]] nell'[[Arcipelago di Bismarck]].
|-
|''[[Candoia bibroni|C. bibroni]]''
|(Duméril e Bibron, 1844)
|align="center"|2
|Boa delle Figi
|[[Melanesia]] e [[Polinesia]], comprese le [[Isole Salomone]] orientali (Olu Malau, Reef, Rennell, San Critobal, Santa Ana, [[Isole Santa Cruz|Santa Cruz]], Bio, Bellona, Three Sisters, Ugi e [[Vanikoro]]), le [[Isole Banks]] (Isola di Vanua Lava), le [[Nuove Ebridi]], tutte e tre le [[Isole della Lealtà]], le [[Figi|Isole Figi]] ([[Rotuma]], le Gruppo delle Yasawa e il [[Provincia di Lau|Gruppo delle Lau]]), [[Samoa|Samoa occidentali]] (isole [[Savai'i|Savii]] e [[Upolu]]) e [[Samoa americane]] (Isola di Ta'u).
|-
|''[[Candoia carinata|C. carinata]]''
|(Schneider, 1801)
|align="center"|2
|Boa del Pacifico
|[[Indonesia]], compresa la penisola settentrionale di [[Sulawesi]], Isole Sangihe e Telaud, le [[Molucche|Isole Molucche]] settentrionali ([[Seram|Ceram]], [[Isola Ambon|Ambon]], Haruku, Saparua, [[Isole Banda|Banda]], Goram e [[Isole Tanimbar|Tanimbar]]), Misool, Batanta, Salawatti, Anaguar ([[Saipan]]) e il [[Palau (stato)|Gruppo delle Palau]] (almeno sull'[[Koror|Isola di Koror]]). Nuova Guinea: isole della Baia di Geelvink e quelle lungo la costa settentrionale, comprese Liki, Djamna, Karkar e le Isole Umboi. Manus e isole vicine. Arcipelago di Bismarck, comprese le isole di Mussau e Tench. Isole della [[Provincia di Baia Milne]], almeno su Samarai, Kiriwina, Kitava, Goodenough, Fergusson, Dobu, Normanby, Slade, Misima, Woodlark, Sudest e Rossel. Le isole di [[Buka]], [[Bougainville (isola)|Bougainville]] e quelle vicine. Isole Salomone, comprese Santa Cruz, Rennell e Bellona.
|-
|''[[Candoia superciliosa|C. superciliosa]]''
|(Günther, 1863)
|align="center"|0
|Boa dal naso smussato di Palau
|[[Palau (stato)|Belau]].
|-
|}
 
==Note==
<references/>
 
{{Tassobox
|colore=Pink