Key account manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
== La storia ==
La figura del '''Key Account''', nasce verso la fine degli anni '80, in funzione dell'evoluzione e dello sviluppo territoriale della [[Grande_distribuzione_organizzata]].
Infatti, la crescente concentrazione di punti vendita, confluiti e/o associati in [['''gruppi d'acquisto]]''' (DO), fa si che aumenti il loro potere contrattuale nei confronti delle aziende fornitrici.
Tutto questo, porta a sviluppare fatturati sempre più importanti per le aziende, creando inevitabilmente la necessità di stipulare e sviluppare contratti con questi [['''gruppi d'acquisto]]''' al fine di garantire all'industria una fidelizzazione e una continuità negli acquisti/fatturati.
Per seguire in modo mirato questi clienti chiave, nasce appunto la figura del funzionario di vendita, più comunemente detto dagli addeti ai lavori '''Key Account'''.