Civilization: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimpostato tutto |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua2|La voce riguarda il videogioco per computer del [[1991]]. Per la serie, vedi [[Civilization II]] ([[1996]]), [[Civilization III]] ([[2001]]), e [[Civilization IV]] ([[2005]]). Il termine si può inoltre riferire a [[spin-off]] come [[Civilization: Call to Power]] e [[Call to Power II]] o a [[Gioco strategico a turni|strategici a turni]] molto simili come [[FreeCiv]], [[Galactic Civilizations]] o [[Galactic Civilizations 2]].}}
Riga 17 ⟶ 15:
}}
'''''Civilization''''', o '''''Sid Meier's Civilization''''' (che è il nome ufficiale del gioco) è un [[videogame|gioco per computer]] creato dal programmatore [[Sid Meier]] per [[Microprose]] in [[1991]]. L'obiettivo del gioco è di sviluppare un grande impero partendo (quasi) dal nulla (''"...to build a legacy that would stand the test of time"''). Il gioco inizia nei tempi antichi e il giocatore deve provare a espandere e a sviluppare il
Nel 1996 il ''[[Computer Gaming World]]'' pose ''Civilization'' al primo posto nella sua lista di "I migliori giochi di tutti i tempi per [[PC]].
==Descrizione==
Oltre ad esplorare il mondo del gioco, partecipare alle guerre e intraprendere attività diplomatiche, il giocatore
Da un turno all'altro le città possono essere molestate dai [[barbaro|barbari]], unità senza specifiche nazionalità o leader. Queste minacce scompaiono andando avanti col gioco quando non ci sono più zone libere disponibili che permettano ai barbari di insediarvisi.
Prima dell'inizio del gioco, il giocatore sceglie con quale civiltà storica giocare. Si possono scegliere anche le civiltà con cui scontrarsi o lasciare la scelta al programma. Ogni civiltà ha tratti caratteristici, gli Aztechi, per esempio, sono molto espansionisti: tra le altre civiltà ci sono gli Americani, i Mongoli, i Romani, ecc… Ogni civiltà è guidata da una figura storica, come Mohandas Gandhi per l’India, Joseph Stalin per la Russia e Giulio Cesare per i Romani.▼
===Modalità di gioco===
Lo scopo del gioco è molto vario o comunque molto di più di quello degli altri videogames.▼
''Civilization'' è un gioco ''single-player'' (sebbene fosse poi nata una versione ''multiplayer'' a parte chiamata ''CivNet'') mentre successivamente sia ''[[Civilization II]]'' che ''[[Civilization III|III]]'' hanno la possibilità di gioco in ''multiplayer''. ''[[Civilization IV]]'' addirittura, rilasciato nel tardo 2005, ha un avanzato supporto per numerosi tipi di giochi ''multiplayer''.
Il gioco inizia nel 4000 AC, prima dell’Era del Bronzo, e può finire per il 2100 con le tecnologie dell’Era Spaziale. All’inizio del gioco il mondo è totalmente deserto, senza neppure una città: il giocatore controlla uno o due Coloni, che possono essere usati per fondare nuove città nei luoghi più adatti. Successivamente si possono addestrare delle unità ‘’lavoratore’’, se non sono già state fornite all’inizio del gioco, per alterare il territorio e costruire miglioramenti come le miniere, le strade e, successivamente, anche le ferrovie.▼
==Scegliere la civiltà==
Con l’avanzare del tempo, vengono scoperte nuove tecnologie; queste sono il modo principale per cambiare e svilupparsi nel corso del gioco.▼
▲Prima dell'inizio del gioco, il giocatore sceglie con quale civiltà storica giocare. Si possono scegliere anche le civiltà con cui scontrarsi o lasciare la scelta al programma. Ogni civiltà ha tratti caratteristici, gli [[Aztechi]], per esempio, sono molto espansionisti: tra le altre civiltà ci sono gli [[Stati uniti|Americani]], i [[Mongoli]], i [[Romani]], ecc… Ogni civiltà è guidata da una figura storica, come [[Mohandas Gandhi]] per
Per avanzare i giocatori scelgono e quindi ricercano nuove tecnologie e partendo dalla ruota, matematica e anche l’alfabeto fino a raggiungere, verso la fine del gioco, la fissione nucleare e il volo spaziale. I giocatori guadagnano un largo vantaggio se la loro civiltà è la prima a scoprire una particolare tecnologia (come i segreti del volo). Molte scoperte danno accesso alla costruzione di nuove unità, di miglioramenti per la città o permettono di accedere alle tecnologie che derivano dalla loro scoperta; per esempio, l’unità “’’biga”’’ diviene disponibile solo dopo la scoperta della ruota, mentre il granaio è disponibile dopo la scoperta del vasellame. L’intero sistema delle scoperte dall’inizio alla fine è chiamato ‘’”Albero Tecnologico”’’, un concetto adottato anche da molti altri giochi strategici.▼
<!-- AGGIUNGERE LISTA CIVILTA' -->
==Tecnologie==
▲Con l’avanzare del tempo ed in base a quanto il giocatore decide di investire nella ricerca, vengono scoperte nuove tecnologie;
Per fare questo i giocatori scelgono e ricercano nuove tecnologie partendo dalla ruota, matematica e l’alfabeto fino a raggiungere, verso la fine del gioco, la fissione nucleare e il volo spaziale.
▲
Sebbene la [[tecnologia]] può essere "scoperta" in qualunque punto del gioco, l'ordine nel quale le tecnologie sono scelte produce una notevole differenza nell'esito del gioco e in genere riflette lo stile di gioco preferito di un giocatore.
==Forme di governo==
I giocatori possono anche costruire le [[Lista delle Meraviglie del mondo (civilization)|Meraviglie del Mondo]] in tutte le epoche del gioco, che diventano disponibili solo possedendo le necessarie conoscenze.▼
Oltre alle unità ed hai miglioramenti per le città, la civiltà del giocatore scoprirà anche nuove forme di governo per guidare i suoi cittadini. Se all'inizio avremo come unica scelta solo il [[depotismo]] in seguito scopriremo la [[monarchia]] e piano piano la [[democrazia]] e la [[repubblica]] e perfino il [[comunismo]]. Anche questa scelta ci darà opportunità diverse in base al gioco che vogliamo fare.
Queste meraviglie sono spesso importanti successi umani della [[società]], della [[scienza]] e della [[cultura]] nella storia umana, iniziando con le ''[[Piramidi]]'' e la ''[[Grande Muraglia]]'' nell'era Antica, continuando con l'''[[Copernico|Osservatorio di Copernico]]'' e la ''[[Magellano|Spedizione di Magellano]]'' nel [[Medioevo]], fino al ''Programma Apollo'', le ''[[Nazioni Unite]]'' ed il ''[[Progetto Manhattan]]'' nell'età moderna. Ognuna di queste Meraviglie può essere costruita solo da una [[civilità]] e richiedono molte risorse per essere cotruite (almeno molto di più dei normali ''miglioramenti'' della città o delle unità). In ogni caso, ognuna di queste meraviglie provvede a benefici unici che non possono essere raggiunti in nessun altro modo. Con la scoperta di nuove tecnologie, le meraviglie possono essere rese obsolete e quindi smettono di fornire il beneficio prodotto ma continuano a fornire i ''"punti cultura"'' per l'ampliamento dell'area di influenza di una città.▼
==Le meraviglie==
▲I giocatori possono anche costruire le [[Lista delle Meraviglie del mondo (civilization)|Meraviglie del Mondo]] in tutte le epoche del gioco, che diventano disponibili solo possedendo le necessarie conoscenze scentifiche. Sono costruzioni uniche ed è possibile costruirle solo una volta nella partita, e solo per una civiltà.
▲Queste meraviglie sono spesso importanti successi umani della [[società]], della [[scienza]] e della [[cultura]] nella storia umana, iniziando con le ''[[Piramide|Piramidi]]'' e la ''[[Grande Muraglia]]'' nell'era Antica, continuando con l'''[[Copernico|Osservatorio di Copernico]]'' e la ''[[Magellano|Spedizione di Magellano]]'' nel [[Medioevo]], fino al ''Programma Apollo'', le ''[[Nazioni Unite]]'' ed il ''[[Progetto Manhattan]]'' nell'età moderna
{{Vedi anche|Lista delle Meraviglie del Mondo (civilization)}}
==Scopo del gioco==
Il gioco può essere vinto distruggendo tutte le altre civiltà o diventando la prima civiltà ad avere successo con la ''[[Spazio|Colonizzazione Spaziale]]'', in questo caso, raggiungendo il sistema solare di [[Alpha Centauri]]. Nelle ultime versioni della serie, sono stati aggiunti altri modi di vincere, includendo la vittoria culturale (costruzioni come i ''[[Tempio|Templi]]'' e le ''[[Biblioteca|Biblioteche]]'' forniscono ''"punti cultura''" alla civiltà) e una [[diplomazia|vittoria diplomatica]] (facendosi eleggere ''Segretario Generale delle Nazioni Unite'')▼
▲Lo scopo del gioco è molto vario o comunque molto di più di quello degli altri videogames.
▲Il gioco inizia nel 4000 AC, prima dell’Era del Bronzo, e può finire per il 2100 con le tecnologie dell’Era Spaziale. All’inizio del gioco il mondo è totalmente deserto, senza neppure una città: il giocatore controlla uno o due Coloni, che possono essere usati per fondare nuove città nei luoghi più adatti. Successivamente si possono addestrare delle unità ‘’lavoratore’’, se non sono già state fornite all’inizio del gioco, per alterare il territorio e costruire miglioramenti come le miniere, le strade e, successivamente, anche le ferrovie.
▲Il gioco può essere vinto distruggendo tutte le altre civiltà o diventando la prima civiltà ad avere successo con la ''[[Spazio|Colonizzazione Spaziale]]'', in questo caso, raggiungendo il sistema solare di [[Alpha Centauri]].
==Eredità==▼
▲==Eredità==
Questo gioco è stato uno dei più popolari [[gioco di strategia|giochi di strategia]] di tutti i tempi, e ha un folto seguito di [[fan]]. Il grado di popolarità può essere ricavato dall'osservazione che una società dove la "vita" media di un prodotto è stimata in 6 mesi o meno.
Questo gioco invece, (anche per mezzo di tutte le sue versioni e update), è rimasto in auge per oltre un decennio e mezzo, continuando ad essere venduto per l'intero periodo. Questo alto livello di interesse ha prodotto un gran numero di versioni [[software libero|gratuite]], come ''[[Freeciv]]'' e ''[[C-Evo]]'', ed ha anche ispirato giochi simili per altri sviluppatori.
Riga 50 ⟶ 65:
*''[[CivNet]]'' è stato rilasciato nel [[1995]] ed è un remake del gioco originale con inclusa anche l'opzione "multiplayer", migliorando la grafica e il sonoro, e il supporto per Windows 95. L'interfaccia del gioco è quasi identica al gioco originale. C'erano anche molti tipi di multiplayer, inclusa la [[LAN]], un primitivo gioco via [[internet]], [[hotseat]], modem, e un serial link.
==Curiosità==
{{Civilization}}▼
* [[Sid Meier]] ha ammesso di aver preso spunto per l'albero delle tecnologie dal gioco da tavolo '''civilization''', pubblicato in [[inghilterra]] nel [[1980]].
* tra [[civilization 2]] e [[civilization 3]] l'[[Activision]] pubblicò un gioco con il nome [[Civilization: Call To Power]] avendo aquisito momentaneamente i diritti sul gioco, per sfruttarne il nome di richiamo.
==Giochi simili==
<!--▼
Negli anni sonostati sviluppati molti giochi simili a '''Civ''', sia da [[Sid Meier]] che da altri sviluppatori.
====[[Colonization]]====
Nel [[1994]] Sid Meier produce [[Colonization]], ambientato durante la scoperta delle americhe e la guerra di indipendenza. Non ragiunge il successo di '''Civilization''' ma diventa un altro mostro sacro dei videogame.
====[[Sid Meier's Alpha Centauri]]====
Seguito ideale del primo '''Civilization''', è ambientato su un pianeta sconosciuto dove il giocatore ha perso tutti i contatti con la terra e deve ricostruire una nuova civilità. Sid in questo gioco propone nuovi stimoli al giocatore dandogli la possibilità di '''customizzare''' le unita civili e militari.
====[[Master of Magic]]====
[[Microprose]] produce una versione di '''Civilization''' fantasy-medievale in cui il giocatore invece di sviluppare tecnologie scopre nuovi incantesimi per rafforzare le sue città o da usare in combattimento.
===
Sono stati svilupatianche altri giochi come [[CivNet]], [[Freeciv]] o [[C-Evo]].
==Collegamenti esterni==
* [http://www.civfanatics.com/ Civfanatics]: principale fan-site per ''Civ I'', ''Civ II'', ''Civ III'', and ''Civ IV''.
<b>Cloni di Civilization ''FREE''</b>
*[http://www.freeciv.org/ FreeCiv]
*[http://c-evo.org/ C-Evo]
*[http://clash.apolyton.net/frame/index.shtml Clash of Civilizations project]
▲{{Civilization}}
▲<!--
==Civilization's introduction==
|