Utente:Sara.perrone/sottopagina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
 
 
=='''Produzione'''==
 
==='''Aree di coltivazione del melone. '''===
La Cina è il principale produttore di melone a livello mondiale, con una superficie coltivata di circa 1.118.000 t, segue la Turchia con 110.000 t. L’Italia con una produzione complessiva di circa 23.000 t si colloca al 9° posto precedendo di poco l’Egitto (dati FAO del 1998).
 
------------------------------ IMMAGINI -------------------------------
 
==='''La produzione in Europa.'''===
Negli anni 2000 con l’Ue a 27 (1° gennaio 2007) la produzione del melone, a livello europeo, si avvicina ormai a 4 milioni di tonnellate. Nel 2008, infatti, la produzione europea si è posizionata su 3.939.000 tonnellate. Il principale paese produttore è la Turchia (paese non facente parte dell’Ue a 27) che detiene il 44% dell’offerta europea, seguita dalla Spagna con il 27%. L’Italia con il 16-17% del totale europeo si trova al terzo posto dei paesi principali produttori in Europa. Seguono la Francia con il 7% e la Grecia con il 4%.
 
==='''La produzione in Italia.'''===
La principale regione produttrice, in Italia, è la Sicilia dove nel 2008 risulta concentrato il 41% della superficie nazionale dedicata alla produzione di meloni. Seguono la Puglia e la Lombardia con l’8-9% ciascuna, quindi, l’Emilia Romagna e il Veneto con il 7% ciascuna.