Breaking Benjamin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
 
== Stili e influenze ==
Il nuovo gruppo cominciò ad esibirsi dal vivo nei dintorni della cittadina, prendendo una direzione diversa dal gruppo dei Lifer, con un approccio [[post-grunge]], aggressivo ma melodico. Furono influenzati tra gli altri dai [[Live (gruppo musicale)|Live]] , dai [[Bush (gruppo musicale)|Bush]], dai [[Pearl Jam]], dai [[Stone Temple Pilots]] e dai [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]<ref>{{citazione necessaria|Ben Burnley ha dichiarato che all'età di 14 anni imparò a suonare la chitarra ascoltando ripetutamente l'album [[Nevermind]] dei Nirvana.}}</ref>. Tra i loro riferimenti sono citati anche i [[Korn]] e i [[Tool]], sebbene nella musica dei Breaking Benjamin manchi la componente [[hip-hop]] presente nei Korn. I Breaking Benjamin hanno inoltre affinità con band post-grunge come i [[Creed]] e i [[Third Eye Blind]], ai quali li accomuna la predilezione per un suono della chitarra corposo, dovuto all'abitudine di abbassare l'accordatura standard, sebbene i Breaking Benjamin tendano ad essere un po' più pesanti ed orientati verso l' [[Alternative metal]]. Hanno tra l' altro in tutti gli album una forte influenza [[emo|emotional]]<ref name=rockline/> somigliante a band come i [[Finch]] e con la variante ''emocore'' apportata dai [[Taproot]] nel 2005. In [[Phobia (Breaking Benjamin)|Phobia]] le influenze [[emo]] sono ancora presenti venendo di più perfezionate sotto forma di influenza [[emotional metalcore]] (ovvero solo come influenza) già comunque presenti sin dal primo album; vi è persino un [[post grunge]] con influenza [[nu metal]] paragonabile a quello dei [[Chevelle]]<ref name=rockline/>.
 
== Formazione ==