MSX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
In [[Giappone]] ed in [[Corea del Sud]], l'MSX divenne il principale home computer degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Ebbe larga diffusione anche in alcuni paesi europei (specialmente in [[Olanda]], ma anche in [[Spagna]]), in [[Brasile]], in [[Argentina]], nei paesi arabi (ove era venduto col marchio Al-Alamiah) e nell'[[Unione Sovietica]] (cloni non-ufficiali prodotti dalle fabbriche statali sovietiche).
 
L'esatto significato dell'abbreviazione 'MSX' è ancora motivo di dibattito. Molti credono che stia per 'MicroSoft eXtended', per via del linguaggio di programmazione incorporato [[MSX BASIC]], scritto specificamente da Microsoft per il sistema MSX. In realtà, [[Kazuhiko Nishi]], in un'intervista rilasciata durante una sua visita a [[Tilburg]], in [[Olanda]], dichiarò che MSX sta per 'Machines with Software eXchangeability' (macchine con software interscambiabile). Il sistema operativo [[MSX-DOS]] per la gestione dei dischi era compatibile con il [[CP/M]] ed era molto simile all'[[MS-DOS]]. Così facendo, Microsoft pensò di promuovere l' MSX per un uso home e l'[[MS-DOS]] per un ambito lavorativo/ufficio.
 
L' MSX conobbe diverse evoluzioni nel corso degli anni: MSX 1 ([[1983]]), MSX 2 ([[1986]]), MSX 2+ ([[1988]]) ed MSX turbo R ([[1990]]). Le prime tre erano computer ad 8-bit basati sul [[microprocessore]] Z80, mentre l'MSX turbo R, pur mantenendo lo Z80 onde assicurare la compatibilità con i modelli precedenti, gli affiancava una sua evoluzione, lo [[Zilog Z800]], conosciuto anche come [[R800]]. Il turbo R fu introdotto nel [[1990]] ma non ebbe un grande successo, poiché fu prodotto solo da Panasonic e, soprattutto, non fu molto supportato dalle case produttrici di [[software]]. Nel [[1995]] la produzione di quest'ultimo computer della serie MSX cessò. Complessivamente furono venduti 5 milioni di computer MSX nel mondo.