Utente:Thewikifox/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thewikifox (discussione | contributi)
Thewikifox (discussione | contributi)
Riga 49:
In quel periodo Borges scoprì gli scritti di [[Arthur Schopenhauer]] e lesse ''[[Il Golem (romanzo)|Il Golem]]'' di [[Gustav Meyrink]]. In Spagna Borges divenne membro del movimento [[avanguardia|avanguardista]], antimodernista e [[utltraismo|ultraista]] che si ispirava a [[Apollinaire]] e [[Marinetti]]. La sua prima poesia, ''Himno del mar'' (Inno al Mare), scritta nello stile di [[Walt Whitman]], fu pubblicata sulla rivista ''Grecia''<ref>{{cite book|last=Wilson|first=Jason|title=Jorge Luis Borges|page=37|isbn=1861892861|publisher=Reaktion Books|year=2006}}</ref>. Incontrò sempre in Spagna alcuni noti scrittori come [[Rafael Cansinos Assens]] e [[Ramón Gómez de la Serna]].
 
===EarlyInizi writingdella careercarriera letteraria===
[[Image:JorgeLuisBorges.jpg|thumb|Jorge Luis Borges negli anni '40. Fotografia presa da "Historia de la Literatura Argentina Vol II" ([[1968]])]]
 
NelIl [[4 marzo]] del 1921, Borges ritornòsi imbarcò con la sua famiglia per tornare a Buenos Aires. Della sua città scrisse ad un amico che era "infestata da arrivisti, da bravi ragazzi privi di ogni facoltà mentale e da giovani ragazze semplicemente ornamentali"<ref Name="LRB"/>.
 
Portò con sé il pensiero [[Ultraismo|Ultraista]] e cominciò la sua carriera pubblicando poesie surreali e saggi in giornali letterari. Nel [[1930]], Nestor Ibarra chiamò il poetà il "Grande apostolo del ''criollismo''<ref>Termine spagnolo che indica un stile letterario, chiamato anche ''costumbrismo'', basato sulla rappresentazione realistica di scene, usi e costumi propri del paese da cui l'autore proviene.</ref>", celebrando il regionalismo latino americano<ref>[http://www.borges.pitt.edu/english.php Borges Center, University of Pittsburg]. Accessed 2010-08-16</ref>.
Borges pubblicò la sua prima raccolta di poesie, ''Fervor de Buenos Aires'', nel [[1923]], in cui si prefigurava, come disse lo stesso Borges, tutta la sua opera successiva.
Fu un'edizione preparata in fretta e lavoròfuria in cui erano presenti alcuni [[refuso|refusi]] ed era priva di [[prologo]]. Per la copertina sua sorella Norah realizzò un'[[incisione]], e ne furono stampate all'incirca trecento copie; le poche che ancora si conservano sono considerate dei tesori dai bibliofili: in alcune sono addirittura rinvenibili correzioni manoscritte realizzate dallo stesso Borges. L'unica copia appartenente alla [[Biblioteca Nazionale Argentina]] è stata rubata nel [[2000]] insieme ad altre prime edizioni di Borges. Lavorò anche per la rivista avanguardista [[Martin Fierro (rivista)|Martin Fierro]]. Co-fondò anche il giornale ''Prisma'', largamente distribuito incollandone copie sui muri della città, e ''Proa''. Più tardi Borges rimpianse queste sue pubblicazioni giovanili e tentò addirittura di comprarne tutte le copie in circolazione per assicurarsi della loro distruzione<ref>[http://www.utexas.edu/utpress/excerpts/exboroth.html ''Borges: Other Inquisitions 1937-1952''. Full introduction by James Irby. University of Texas ISBN 9780292760028 ] Accessed 2010-08-16</ref>.
 
NellaVerso la metà degli anni '30 cominciò ad interessarsi alle questioni ed alla letteratura esistenziali. Lavorò con uno stile che Ana María Barrenechea definì poi "irrealismo". Molti altri scrittori latino americani, come [[Juan Rulfo]], [[Juan José Arreola]] e [[Alejo Carpentier]] esplorarono come lui questi temi, sotto l'influenza della [[fenomenologia]] di [[Husserl]] e [[Heidegger]] e dell'[[esistenzialismo]] di [[Jean-Paul Sartre]]. A riguardo, il suo biografo Williamson sottolinea quanto sia importante non trovare fondamenti biografici nei lavori di Borge, dato che questi erano piuttosto una forma di vera ispirazione, di esperienza personale per lui<ref Name="LRB"/>.
 
Borges collaborò regolarmente anche alla rivista [[Sur (rivista)|Sur]], fondata nel [[1931]] da [[Victoria Ocampo]], sin dal suo primo numero. Diventò in seguito il giornale letterario più importante in Argentina ed aiutò molto il poeta a raggiungere la fama<ref>[http://www.villaocampo.org/ing/historico/cultura_1.htm Ivonne Bordelois, "The Sur Magazine" Villa Ocampo Website]</ref>.
By the mid-1930s, he began to explore existential questions and fiction. He worked in a style that Ana María Barrenechea has called "irreality." Many other Latin American writers, such as [[Juan Rulfo]], [[Juan José Arreola]], and [[Alejo Carpentier]], were also investigating these themes, influenced by the [[Phenomenology (philosophy)|phenomenology]] of [[Husserl]] and [[Heidegger]] and the [[existentialism]] of [[Jean-Paul Sartre]]. In this vein, his biographer Williamson underlines how careful readers must be not to infer a biographical basis for Borges's work as books, philosophy and imagination were as much a source of real inspiration to him as personal experience, if not more so. <ref Name="LRB"/> From the first issue, Borges was a regular contributor to ''[[Sur (magazine)|Sur]]'' (''South''), founded in 1931 by [[Victoria Ocampo]]. It was then Argentina's most important literary journal and helped Borges find his fame.<ref>[http://www.villaocampo.org/ing/historico/cultura_1.htm Ivonne Bordelois, "The Sur Magazine" Villa Ocampo Website]</ref> Ocampo introduced Borges to [[Adolfo Bioy Casares]], another well-known figure of Argentine literature, who was to become a frequent collaborator and close friend. Together they wrote a number of works, some under the nom de plume H. Bustos Domecq, including a parody detective series and fantasy stories. During these years a family friend [[Macedonio Fernández]] became a major influence on Borges. The two would preside over discussions in cafés, country retreats, or Fernández' tiny apartment in the [[Balvanera]] district.
 
La stessa Ocampo presentò Borges ad [[Adolfo Bioy Casares]], un'altra nota figura nel panorama letterario argentino; i due diventarono amici e collaboratori. Insieme scrissero, infatti, diversi lavori, alcuni sotto il [[pseudonimo|nom de plume]] di H. Bustos Domecq, compresa una [[parodia|parodica]] serie di gialli e alcuni racconti [[fantastico|fantastici]].
In 1933, Borges gained an editorial appointment at the literary supplement of the newspaper ''Crítica'', where he first published the pieces later collected as the ''Historia universal de la infamia'' (''[[A Universal History of Infamy]]'', 1936). <ref Name="LRB"/> The book included two types of writing. The first lay somewhere between non-fictional essays and short stories, using fictional techniques to tell essentially true stories. The second consisted of literary forgeries, which Borges initially passed off as translations of passages from famous but seldom-read works. In the following years, he served as a literary adviser for the publishing house ''[[Emecé Editores]]'' and wrote weekly columns for ''El Hogar'', which appeared from 1936 to 1939. In 1938, Borges found work as first assistant at the Buenos Aires Municipal Library in Miguel Cané, a working class area. There were so few books, that cataloguing more than one hundred books per day, he was told, would leave little to do for the other staff and so look bad. The task took him about an hour each day and the rest of his time he spent in the basement of the library, writing articles, short stories and translations. <ref Name="LRB"/>
 
Nel [[1933]], Borges ottenne un impiego come redattore dell'inserto letterario per il giornale ''Crítica'', sul quale pubblicò scritti raccolti in seguito nella ''Historia universal de la infamia'' (''Storia universale dell'infamia'', 1935)<ref Name="LRB"/>.
 
Negli anni seguenti lavorò come consultente letterario per la casa editrice ''Emecé Editores'' e scrisse settimanalmente sul giornale ''El Hogar'', che venne pubblicato dal [[1936]] al [[1939]]. Nel [[1938]] trovò lavoro come primo assistente alla Biblioteca Municipale di Buenos Aires, dove c'erano così pochi libri che gli fu detto che catalogarne più di cento al giorno avrebbe lasciato poco o niente da fare al resto dello staff. I compiti da bibliotecario lo tenevano impegnato ogni giorno per circa un'ora, dopodiché passava il suo tempo nel seminterrato della biblioteca a scrivere articoli, piccole storie e traduzioni<ref Name="LRB"/>.
 
===Later career===