Discussione:Brewster F2A Buffalo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Partecipanti: +me |
Passo allo "Sviluppo" |
||
Riga 125:
:è un problema che non persiste solo sull'incipit, ma sull'intera voce. E questo vale per tutto. Una buona revisione e l'eliminazione di contenuti al limite non supportati da fonti faranno stare tutto in regola... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 19:51, 4 nov 2010 (CET)
{{favorevole}} sono anch' io per gli incipit essenziali, sia per motivi tecnici (informazioni ridondanti aumentano la grandezza della pagina e quindi la velocità con cui si carica) sia perchè penso debbano dare solo una definizione della voce (quasi da dizionario mi verrebbe da dire). Se uno è interessato si cerca le informazioni nel resto della voce (che parimenti secondo me dovrebbe riportare le notizie in maniera più concisa possibile). Per la poesia e l' approfondimento tecnico (sempre in accordo con l' argomento della voce) secondo me esistono altre fonti che nn sono una enciclopedia.--'''Conte sty''' [[discussioni utente:Conte sty|scrivimi]] 00:18, 5 nov 2010 (CET)
{{favorevole}} Evidentemente, io sono favorevole ad un incipit stringato e senza NNPOV.--[[Speciale:Contributi/93.150.63.83|93.150.63.83]] ([[User talk:93.150.63.83|msg]]) 10:47, 5 nov 2010 (CET)
=== Sviluppo ===
Lo sviluppo dovrebbe, per quella che è la mia esperienza di storia degli aerei della seconda guerra mondiale degli anni '50, vertere su alcuni argomenti fondamentali:
* la motivazione che ha spinto la casa costruttrice o il gruppo di progettazione a progettare l'aereo in oggetto (notizie sulla casa costruttrice andranno in una voce apposita, riguardante la casa costruttrice)
*l'andamento dell'iter progettuale e gli aspetti tecnici di base (un monoplano o un biplano, un motore piuttosto che un altro, tela o metallo per il rivestimento, costruire un caccia con certe particolari qualità, ecc.)
*lo sviluppo dei prototipi e i voli di prova
*l'avviamento o no alla produzione, aggiustamenti dell'ultima ora, altri dati che però non saranno contenuti nel paragrafo successivo dedicato alle "versioni".
La stesura di tutti questi punti sarà proporzionata alle informazioni che sono reperibili sull'aereo. Sempre da evitare frasi NNPOV tipo: "questo aereo era una schifezza ma è stato prodotto in migliaia di esemplari per motivi politici".
Un argomento da trattare sempre con le pinze è l'equiparazione tra aerei diversi: se è incontestabile che molto spesso diverse case producono aerei simili per rispondere a richieste specifiche dei ministeri dell'aviazione dei loro paesi, è anche poco dimostrabile quanto una aereo sia più "forte" di un altro (tranne che non esistano chiari dati riportati dalle fonti, come velocità, tempi necessari a raggiungere quote fissate, ecc.).
|