Levonorgestrel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: perchè → perché, Poichè → Poiché, finchè → finché, typos fixed: 1° → 1º using AWB
m Fix link
Riga 36:
 
''Modalità di inizio del trattamento contraccettivo orale:'' il levonorgestrel in associazione a [[etinilestradiolo]] (pillola combinata) è impiegato come contraccettivo orale. Il contraccettivo orale viene somministrato secondo cicli di 21 giorni seguiti da una settimana di sospensione, nella quale in genere si verifica la perdita ematica ([[mestruo]]). L’assunzione della prima pillola deve avvenire all’inizio del ciclo mestruale (1º giorno delle mestruazioni); in caso di ritardo, cioè di assunzione tra il secondo e il quinto giorno del ciclo, si raccomanda di impiegare un metodo di contraccezione a barriera (es. [[preservativo]], [[diaframma]]) nei successivi 7 giorni.
Nel caso di passaggio da un trattamento contraccettivo estroprogestinico ad un altro, la prima pillola della nuova associazione deve essere assunta preferibilmente il giorno successivo all’ultima compressa attiva o al massimo il giorno dopo la settimana di sospensione della pillola o il giorno dopo l’ultima compressa non attiva ([[placebo (medicina)|placebo]]) del precedente prodotto.
Nel caso di passaggio dalla minipillola (solo [[progestinico]]) alla pillola combinata (progestinico più [[estrogeno]]), il nuovo contraccettivo può essere iniziato in qualsiasi momento.
Nel caso di passaggio da un impianto intrauterino al contraccettivo orale estroprogestinico, l’assunzione della compressa combinata deve avvenire in concomitanza con la rimozione dell’impianto o, nel caso di un contraccettivo iniettabile, nel giorno in cui dovrebbe essere effettuata la successiva iniezione. In tutti questi casi, è necessario utilizzare un metodo contraccettivo non ormonale per la prima settimana di assunzione del nuovo contraccettivo.