Aradam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 44:
|motto=
|soprannome=
|note=informazioni prese da <ref>http://www.archeologiaindustriale.it/sez_produzione_it.php?content_type=nave&goto_id=762&scheda_tecnica=</ref>
}}
 
Riga 51:
== Storia ==
 
Il 6 marzo 1937 fu dislocato a [[Napoli]], in seno alla 23°ª Squadriglia Sommergibili<ref name="Museo della Cantieristica">http://www.archeologiaindustriale.it/sez_produzione_it.php?&content_type=nave&goto_id=762</ref>. A fine anni Trenta volse vari viaggi di [[addestramento]] tra [[Tobruk]], [[Bengasi]] ed il [[Dodecaneso]]<ref name="Museo della Cantieristica"/>.
 
All’ingresso dell’[[Italia]] nel [[secondo conflitto mondiale]] si trovava dislocato a [[Cagliari]], inquadrato nella 71°ª Squadriglia del VII Gruppo Sommergibili<ref name="xmasgrupsom.com">http://www.xmasgrupsom.com/sommergibili/aradam.html</ref><ref name="Museo della Cantieristica"/>. Era comandante dell’unità il [[capitano di corvetta]] Giuseppe Bianchini<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
 
Il 10 giugno 1940 fu inviato a [[meridione]] delle [[costa|coste]] [[Sardegna|sarde]] ed a [[settentrione]] dell’[[isola]] [[La Galite]], facendo ritorno alla [[base]] il 14 senza riportare avvistamenti<ref name="Museo della Cantieristica"/><ref name="xmasgrupsom.com"/>.