Leasing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.117.156.6 (discussione), riportata alla versione precedente di Stefand |
|||
Riga 50:
=== Collegamenti esterni ===
* {{it}} [http://www.calcoliecalcoli.com/leasing.htm Calcolo rata e tasso leasing]
* {{it}} [http://www.impresalavoro.eu/guida-al-leasing Guida al Leasing in 4 capitoli]
* {{it}} [http://www.leasing-leasing.it/ Guida dettagliata delle multeplici funzioni del leasing italiano]
=== Trattamento fiscale del leasing finanziario ===
La deducibilità fiscale dei canoni di leasing finanziario è disciplinata dall'art. 102 co. 7 DPR 917/1986 (Testo Unico Imposte sui Redditi), introdotto con lo scopo di fissare un periodo minimo di durata del contratto.
I periodi minimi fissati variano in relazione alla natura del bene, e in particolare vale la distinzione tra beni mobili (soprattutto gli automezzi a deducibilità limitata) e immobili.
===== Trattamento fiscale fino al 31/12/2007 =====
La durata minima dei contratti di leasing finanziario era così distinta per i beni aventi la seguente natura:
* Automezzi - La durata del contratto deve corrispondere almeno a quella prevista per l'ammortamento dell'automezzo.
* Beni mobili (esclusi gli automezzi) - La durata deve corrispondere almeno al 50% di quella prevista per l'ammortamento del bene.
* Beni immobili - La durata deve corrispondere almeno al 50% del periodo di ammortamento previsto per il bene, con un minimo di 8 anni e un massimo di 15 anni.
===== Trattamento fiscale dal 01/01/2008 =====
La durata minima di questo tipo di contratti è così distinta per i beni aventi la seguente natura:
* Automezzi non strumentali - La durata del contratto deve corrispondere almeno a quella prevista per l'ammortamento dell'automezzo (non sono state previste modifiche rispetto alla normativa previgente).
* Beni mobili (esclusi gli automezzi non strumentali) - La durata deve corrispondere ad almeno i 2/3 di quella prevista per l'ammortamento del bene.
* Beni immobili - La durata minima varia in relazione al coefficiente di ammortamento previsto per il bene immobile, con le seguenti regole:
* Se il coefficiente di ammortamento del bene immobile è minore del 3,7%, la durata minima è fissata a 18 anni.
* Se il coefficiente di ammortamento del bene immobile è compreso tra il 3,7% e il 6%, la durata minima è fissata ai 2/3 del periodo di ammortamento.
* Se il coefficiente di ammortamento del bene immobile è maggiore del 6%, la durata minima è fissata a 11 anni.
=== Leasing operativo ===
Il '''leasing operativo''' (o renting), se viene offerto dallo stesso costruttore del bene e consiste, pertanto, in un ''rapporto bilaterale'', coincide col "noleggio". Differentemente, il rapporto può essere trilaterale quando la proprietà si trasferisce dal fornitore alla società finanziaria nel momento della stipula ed il fornitore del bene si impegna ad riacquistare il bene al termine della locazione tramite la sottoscrizione di un patto di riacquisto . Per questa forma di leasing operativo solitamente non si hanno né trasferimenti dei rischi a carico del conduttore né previsione dell’opzione di riscatto.
La durata del contratto è generalmente più breve della vita economica del bene e inoltre all'utilizzatore è concessa la possibilità di recedere in ogni momento dal contratto, dandone preavviso all'altra parte. Solitamente nel canone sono ricompresi servizi aggiuntivi come la manutenzione, le coperture assicurative e l'assistenza.
== Categorie ==
|