| |suddivisione_testo= }} Il '''Clostridio''' ('''''Clostridium botulinum''''') è un [[batterio]],[[Gram|Gram+]], [[Spora|sporigeno]], con uno sporangio a clostridio che deforma il germe lungo 4-6 micron, della famiglia delle Bacillacee, compreso nel Genere del [[Bacillus antracis]], [[Clostridium welchi]] e [[Clostridium tetani]].<br>E' un batterio molto mobile e la tossina che secerne causa una grave intossicazione alimentare, il [[botulismo]]. Mobile, agente di una intossicazione alimentare, il [[botulismo]].<br>Cresce in terreni comuni in condizioni di anaerobiosi e in agar sottoforma di colonie cotonose, evanescenti, indefinite.<br> Fermenta il glucosio e il maltosio, producendo idrogeno solforato dal caratteristico odore di uova marce, inoltre è proteolitico ossia liquefa le gelatine producendo odore putrido e in brodo comune determina un intorbidamento diffuso.<br>▼  ▲Mobile, agente di una intossicazione alimentare, il [[botulismo]].<br>Cresce in terreni comuni in condizioni di anaerobiosi e in agar  sottoformasotto forma di colonie cotonose, evanescenti, indefinite. <br> Fermenta il glucosio e il maltosio, producendo idrogeno solforato dal caratteristico odore di uova marce, inoltre è proteolitico ossia liquefa le gelatine producendo odore putrido,  e in brodo comune determina un intorbidamento diffuso. <br> Esistono sei tipi di clostridio del botulino, distinti da sei tipi di esotossine.<br>▼  Clostridium botulinum A, proteolitico, emolitico, si ritrova nei prodotti vegetali, diffuso negli USA 
 ▲Esistono sei tipi di clostridio del botulino, distinti da sei tipi di esotossine .<br>: Clostridium botulinum B, proteolitico, presente nei prodotti carnei, diffuso in Europa
 *Clostridium botulinum CA:nonproteolitico,interessaemolitico,lasi ritrova nei prodotti vegetali, diffuso negli USApatologia *Clostridium botulinum DB:nonproteolitico,interessapresentelaneipatologiaprodotti carnei, diffuso in Europa *Clostridium botulinum C: non interessa la patologia Clostridium botulinum E, non proteolitico cresce a 3 °C anche a ph acido (4-8) e si trova nel pesce affumicato, merluzzo, aringhe, tonno conservato. ▼*Clostridium botulinum FD:raro,nonosservatointeressaneilapaté di fegatopatologia ▲*Clostridium botulinum E ,: non proteolitico,  cresce a 3 °C anche a ph acido (4-8) e si trova  nelin pesce affumicato, merluzzo, aringhe, tonno conservato.  *Clostridium botulinum F: raro, osservato nei paté di fegato   La Crescita e la virulenza della spora è data da vari fattori: ===Temperatura.=== Occorre fre una distinzione tra ceppi proteolitici e ceppi non proteolitici. I primi riguardanti i (ceppi A e B)cresconosi riproducono in coltura ad una temperatura minimadi 3 °C o superiore mentre i ceppi non proteoliticicomehannoquellobisognoE hannodi una temperatura minimadi almeno 10°C. LaProteoliticaProteoliticitàstàsta nella capacità di idrolizzare varisubratisubstrati quali la carne, la caseina, l'uovo coagulato , siero coagulato. NormalmenteLacrescetemperatura di crescita ideale per tuttii ceppiaè 25 °C,e quindimentre noncrescepossonoapiù37moltiplicarsi°Calla temperatura normale del corpo umano, 37 °C, e quindi nonpuòpossono dare infezioni.
   Aw
 ===Aw=== L'attività dell'acqua riferito all'alimento, ovvero la capacità del microorganismo di utilizzare l'acqua dell'alimento per le proprie reazioni metaboliche è 0,94 e 0,97 rispettivamente per i ceppi proteolitici e non proteolitici. NaCl
 L'alofilia ossia la capacità di crescere in soluzioni salate è 10% proteolitici e 5% non proteolitici▼La spora preferisce ambiente anaerobici dove si moltiplica con la formazione di composti solforati e acido butirrico.▼Viene inibita dalla flora intestinale dove subisce il fenomeno dell'"antagonismo batterico" ad opera soprattutto dei lattobacilli.
   ===Alofilia=== La tossina botulinica è molto attiva, 1 mg è 6 miliardi di dosi minime letali per il topo (ossia 1 mg ucciderebbe 6 miliardi di topi ossia un topo viene ucciso da 6 miliardesimi di mg). La tossina botulinica è di natura proteica, termolabile a 80° C e resistente ai succhi gastrici.▼▲L'alofilia ossia laLa capacità di crescere in soluzioni salate è 10% proteolitici e 5% non proteolitici   ▲La spora preferisce ambiente anaerobici dove si moltiplica con la formazione di composti solforati e acido butirrico. Viene inibita dalla flora intestinale dove subisce il fenomeno dell'"antagonismo batterico" ad opera soprattutto dei lattobacilli, più efficienti metabolicamente .   ▲La tossina botulinica è  moltoestremamente attiva, 1 mg  èdi tossina pura equivale a 6 miliardi di dosi minime letali per il topo (ossia 1 mg ucciderebbe 6 miliardi di topi ossia un topo viene ucciso da 6 miliardesimi di mg), mentre 100 grammi sarebbero più che sufficienti a sterminare ogni essere umano vivente sul pianeta . La tossina botulinica è di natura proteica, termolabile a 80° C e resistente ai succhi gastrici.   Il germe e le spore si trovano anche nel suolo,e nei vegetali e: l'uomo viene intossicato dalla tossina ingerendo alimenti conservati, conserve alimentari vegetali.<br>Utili spie di alimenti contaminati da botulino sono l'odore di putrido, di burro rancido, e la disgregazione dell'alimento con formazione di bolle gassose.     |