Culex pipiens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
Xqbot (discussione | contributi)
m [r2.5.2] Bot: Aggiungo: frr:Mag; modifiche estetiche
Riga 3:
|nome=Zanzara comune
|statocons=
|immagine=[[ImmagineFile:Culex pipiens 2007-1.jpg|230px]]
|didascalia= Femmina di ''Culex pipiens''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 48:
Tra di esse troviamo:
 
* ''Culex pipiens pipiens''
* ''Culex pipiens molestus''
 
La femmina di questa specie punge l'uomo e altri animali a [[sangue]] caldo per nutrirsi del sangue che le è indispensabile per la produzione delle [[Uovo (biologia)|uova]]. Essa è dotata di [[sensore|sensori]] che le permettono di localizzare le proprie [[preda|prede]] captando le emissioni termiche, la [[anidride carbonica|CO2]] e alcuni [[odore|odori]] che esse emettono. In alcune circostanze sembra essere attratta anche dalla [[luce]].
 
== Descrizione ==
Le [[Antenna degli insetti|antenne]]: quelle delle femmine sono sottili, mentre quelli dei maschi sono piumose.<br />
Il corpo: è lungo da 5 a 7 mm; nella femmina l'[[Addome degli insetti|addome]] si deforma aumentando di dimensioni quando l'insetto si nutre di sangue. L'addome è di colore bruno.<br />
Le [[Ala degli insetti|ali]]: si estendono leggermente al di fuori dell'addome e sono coperte e bordate di squame. Queste ultime si possono osservare facilmente mettendo la superficie inferiore o superiore di un'ala a contatto con del nastro adesivo trasparente e posizionando tale nastro al posto della pellicola di una [[diapositiva]] che poi viene osservata utilizzando un proiettore.
 
Riga 64:
== Riproduzione ==
 
[[ImmagineFile:Stechmuecken-Eischiffchen_Mosquito_Eggraft_2.jpg|thumb|250px|Gruppo di uova di ''C. pipiens'']]
 
La femmina ha bisogno di sangue per produrre una quantità ottimale di uova (fino a circa 200 per ogni deposizione). Se non ne trova a sufficienza può nutrirsi di [[nettare]] ma in queste condizioni non riesce a produrre più di una ventina di uova.
Riga 72:
Le larve fanno parte dello [[zooplancton]] e si sviluppano attraverso [[Muta (biologia)|mute]] successive, tre che fanno loro conservare il medesimo aspetto e la quarta che porta alla trasformazione in [[Ninfa (zoologia)|ninfa]] (0,8 à 1,2 cm). Le larve devono periodicamente venire in superficie per respirare attraverso un tubo respiratorio che fino alla terza muta è situato in posizione opposta rispetto alla [[Capo degli insetti|testa]], in cima alla [[coda (anatomia)|coda]] (quindi l'animale respira con la testa rivolta verso il basso). Questo tubo permette loro di vivere in ambienti molto poveri di [[ossigeno]]. Allo stadio di ninfa la parte posteriore del corpo termina con 2 tubi respiratori. Le larve nuotano effettuando movimenti caratteristici a scatti che portano il loro corpo ad assumere una forma ad "S".
 
== Bibliografia ==
{{F|artropodi|ottobre 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{fr}}[http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=194568 Riassunto della tesi di Thomas Lenormand] sur la ''dynamique de l'adaptation locale. Résistance aux insecticides chez culex pipiens'' Thèse , École nationale supérieure agronomique de Montpellier (Fiche INIST/CNRS).
Riga 87:
[[en:Culex pipiens]]
[[fr:Culex pipiens]]
[[frr:Mag]]
[[he:כולכית מצויה]]
[[hsb:Čura]]