Mehmet Ali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: pl:Muhammad Ali (kedyw) |
|||
Riga 8:
Il [[Sultano]] ottomano mandò una spedizione militare per riconquistare l’Egitto, ma le divisioni etniche e politiche nei vari ceti gli impedirono di operare efficacemente per lungo tempo. Quando i salari delle truppe erano versati in ritardo, parte delle forze militari in Egitto si ammutinò e altre si dettero al brigantaggio senza che i Mamelucchi fossero in grado di riportare sotto controllo la situazione.
Muhammad Ali, un giovane ufficiale che era arrivato in Egitto col contingente [[Albania|albanese]] che faceva parte delle forze di spedizione ottomane, intervenne per colmare questo vuoto di potere, creandosi una base di potere con i capi dei villaggi, con l'elemento religioso [[musulmani|musulmano]] e con i ricchi mercanti del [[Cairo]], eliminando o espellendo i tre governatori consecutivamente inviati da [[Istanbul]]. Senza che vi fosse nessun altro in grado di assumere le funzioni di governo, il Sultano fu costretto a nominare Muhammad Ali suo governatore ([[lingua araba|arabo]] <big><b>والي</b></big>, ''[[
Muhammad Ali trascorse i primi anni del suo regno a normalizzare la situazione, a rintuzzare i complotti tesi a spodestarlo e a estendere la sua personale autorità su tutte le province dell’Egitto. In uno degli episodi più noti del suo regno Muhammad, Ali si disfece definitivamente dei Mamelucchi massacrandoli nella Cittadella dopo averli convocati a conferire con lui prendendo col pretesto di una festa per celebrare la nomina di suo figlio [[Tusun Pasha]] a comandante ([[Amir]]) dell’esercito destinato a domare in [[Penisola arabica|Arabia]] il movimento armato dei [[Wahhabismo|Wahhabiti]].
|