Discussione:Soccorritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aleago (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
:La clausola di non operare sul paziente credo ti precluda di essere definito "a tutti gli effetti" un soccorritore... Per caso hai fonti a proposito di quanto dici per la Liguria? P.s: ho annullato tutte le aggiunte sul corso 120 ore in quanto è '''solo''' lombardo.--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 18:27, 30 nov 2010 (CET)--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 18:27, 30 nov 2010 (CET)
 
Ma guarda DoppioM, una fonte ben precisa non c'è l'ho, ma se tu cerchi su internet e vai sui siti della varie P.A. liguri scoprirai che sono richiesti i 16 anni per uscire in ambulanza.
Sul computer, ho anche un articolo di giornale, riguardante la morte di un soccorritore di 17 anni a Genova, dove in una intervista il vice presidente della ANPAS Liguaria, ha dichiarato che è "legale" fare uscire un minorenne in ambulanza. Se vuoi ti pubblico il link originario su internet.
Per la tua modifica, non mi sembrava che il corso dura 120 ore solo in Lombardia, pensavo che durava 120 ore in tutta italia.
Ciao [[User: Aleago]]
Ritorna alla pagina "Soccorritore".