Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Ara giacintoArini
|statocons=EN
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[Immagine:Blue-and-Yellow-Macaw.jpg|230px]]
|statocons_ref=
|didascalia=''[[Ara ararauna]]''
|immagine=[[Immagine:Anodorhynchus hyacinthinus -Brazilian Pantanal-8.jpg|230px]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
Riga 18 ⟶ 16:
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
Riga 29 ⟶ 27:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Psittacidae]]
|sottofamiglia=[['''Arinae]]'''
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Anodorhynchus]]'''
|sottogenere=
|specie='''A. hyacinthinus'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONENOMENCLATURA FILOGENETICABINOMIALE: -->
|biautore=
|FIL?=
|binome=
|ordineFIL=
|bidata=[[1790]])
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALETRINOMIALE: -->
|biautore=([[John Latham (ornitologo)|Latham]]
|binome=Anodorhynchus hyacinthinus
|bidata=[[1790]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|suddivisione= [[Genere (tassonomia)|Generi]]
|sinonimi=
|suddivisione_testo=
|nomicomuni=
circa 32, vedi lista
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[Immagine:Anodorhynus hyacinthinus range.jpg|230px]]
}}
 
Gli '''Arini''' ('''Arinae''') sono una delle cinque [[sottofamiglia|sottofamiglie]] in cui si suddivide la [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Psittacidae|Psittacidi]]. Alcune specie ed uno dei 32 [[Genere (tassonomia)|generi]] attuali si sono [[Estinzione|estinti]] negli ultimi secoli. Nonostante siano noti solamente pochi [[Fossile|resti fossili]] di pappagalli moderni, la maggior parte di essi appartiene a specie della famiglia degli Arini. Dal loro ritrovamento gli studiosi hanno attestato che a partire dal [[Pleistocene]], pochi milioni di anni fa, molti generi di Arini erano già presenti.
L''''ara giacinto''' ('''''Anodorhynchus hyacinthinus''''' <span style="font-variant: small-caps"><small>[[John Latham (ornitologo)|Latham]], [[1790]]</small></span>), originaria del [[Sudamerica]] centrale e orientale, è la più grande [[Arinae|ara]] del mondo, nonché la più grande specie di [[Psittaciformes|pappagallo]] volante, dato che il [[kakapo]] della Nuova Zelanda, incapace di volare, può pesare fino a 3,5 kg. In termini di lunghezza, invece, è più grande di qualunque altra specie di pappagallo. Nonostante sia facilmente riconoscibile, può essere confusa con la più rara e piccola [[Anodorhynchus leari|ara indaco]]. La sua popolarità tra gli animali da compagnia è una delle cause principali alla base del declino delle popolazioni selvatiche.
 
Gli Arini si suddividono in due gruppi principali, chiamati comunemente clade a coda corta e clade a coda lunga. Alcuni studiosi ritengono che tali gruppi vadano elevati al rango di [[Tribù (tassonomia)|tribù]] o perfino di sottofamiglie<ref>Miyaki ''et al.'' (1998)</ref>.
==Descrizione==
L'ara giacinto è lunga 100 cm e pesa 1,5-2 kg. L'apertura alare è di 120–140 cm. È quasi completamente azzurra, ma sotto le ali è di colore nero. Ha un grosso becco nero con delle zone di pelle nuda color giallo brillante lungo i margini del ramo inferiore; altre zone di pelle nuda gialla circondano gli occhi<ref name = birdlife-1543>{{cite web| publisher =BirdLife International (2008) |url = http://www.birdlife.org/datazone/species/index.html?action=SpcHTMDetails.asp&sid=1543&m=0 |title = Species factsheet: ''Anodorhynchus hyacinthinus'' |accessdate = 2008-07-24 }}</ref>. La femmina e il maschio sono quasi indistinguibili, ma la femmina è leggermente più gracile.
 
==Elenco dei generi==
==Biologia==
* ''[[Alipiopsitta]]'' (1 specie)
[[Image:Anodorhynchus hyacinthinus -Hyacinth Macaw -side of head.jpg|left|thumb|<small>Primo piano di un'ara giacinto.</small>]]
* ''[[Amazona]]'' (30 specie viventi più 2 scomparse recentemente)
===Dieta e alimentazione===
* ''[[Anodorhynchus]]'' (3 specie)
L'ara giacinto è dotata di un becco molto robusto che le consente di procurarsi i suoi alimenti abituali, costituiti dal gheriglio di [[Noce (botanica)|noci]] e semi dal duro involucro. Il suo becco è in grado perfino di frantumare [[Cocos nucifera|noci di cocco]] e [[Macadamia|noci di macadamia]]. Inoltre, questa ara si nutre anche di [[Frutto|frutti]] e di altre sostanze vegetali. Tra i suoi cibi preferiti vi sono anche i [[Pinolo|pinoli]].
* ''[[Ara (genere)|Ara]]'' (8 specie viventi più 5 scomparse recentemente)
 
* ''[[Aratinga]]'' (20 specie viventi più 1 scomparsa recentemente)
===Riproduzione===
* ''[[Bolborhynchus]]'' (3 specie)
Questo uccello nidifica nelle cavità naturali degli alberi. Ogni covata è composta da una o due [[Uovo (biologia)|uova]], ma di solito sopravvive un unico pulcino, dal momento che il secondo uovo si schiude quasi sempre alcuni giorni dopo il primo e il piccolo che vi sguscia non è in grado di competere per il cibo con il primogenito. I giovani rimangono con i genitori fino all'età di tre mesi. Divengono completamente maturi e in grado di riprodursi a sette mesi. Le uova vengono predate regolarmente da [[Corvidae|Corvidi]], [[Didelphimorphia|opossum]], [[coati]] e (più spesso) [[Ramphastidae|tucani]]<ref>http://news.mongabay.com/2008/0313-hance_macaws.html</ref>. Gli adulti non hanno predatori naturali<ref>http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Anodorhynchus_hyacinthinus.html</ref>.
* ''[[Brotogeris]]'' (8 specie)
 
* ''[[Conuropsis]]'' (1 specie scomparsa recentemente)
==Distribuzione e habitat==
* ''[[Cyanoliseus]]'' (1 specie)
[[Image:Anodorhynchus hyacinthinus wild.jpg|thumb|left|<small>Are giacinto nel loro [[habitat]] naturale, il [[Pantanal]], Brasile.</small>]]
* ''[[Cyanopsitta]]'' (1 specie)
L'ara giacinto sopravvive oggi in [[Sudamerica]] in tre aree principali: la regione [[Brasile|brasiliana]] del [[Pantanal]] e le regioni della [[Bolivia]] orientale e del [[Paraguay]] nord-orientale ad essa adiacenti, la regione del [[Cerrado]], nell'entroterra del Brasile orientale ([[Maranhão]], [[Piauí]], [[Bahia (stato)|Bahia]], [[Tocantins (stato)|Tocantins]], [[Goiás]], [[Mato Grosso]] e [[Minas Gerais]]) e nelle aree relativamente aperte associate al corso dei fiumi [[Tocantins (fiume)|Tocantins]], [[Xingu]] e [[Tapajós]], nonché sull'isola di [[Marajó]], ai margini orientali del [[Bacino dell'Amazzonia|Bacino Amazzonico]], in Brasile. È probabile che popolazioni più piccole e frammentate sopravvivano anche in altre aree. L'ara giacinto predilige le [[Palude|paludi]] di [[Arecaceae|palme]], le aree boschive ed altri habitat boschivi semi-aperti. Solitamente evita la fitta foresta pluviale e nelle regioni dominate da questo habitat il suo areale si riduce generalmente ai suoi margini o ad aree relativamente aperte (ad esempio lungo i fiumi principali).
* ''[[Deroptyus]]'' (1 specie)
 
* ''[[Diopsittaca]]'' (1 specie)
===Conservazione===
* ''[[Enicognathus]]'' (2 specie)
[[File:Anodorhynchus hyacinthinus -zoo de La Palmyre-8a.jpg|right|thumb|<small>Un esemplare allo Zoo di La Palmyre, Francia.</small>]]
* ''[[Forpus]]'' (7 specie)
Le numerose catture per alimentare il traffico degli uccelli da voliera e la [[deforestazione]] hanno portato l'ara giacinto vicina all'estinzione. Gli incendi che gli allevatori appiccano ogni anno all'erba possono distruggere gli alberi dove questa specie nidifica; inoltre, le regioni un tempo occupate dall'ara giacinto non sono più favorevoli alla sua sopravvivenza, dato che vi sorgono ora fattorie, dighe [[Energia idroelettrica|idroelettriche]] e piantagioni. In passato, in alcune zone, la specie veniva cacciata anche a scopo alimentare, mentre gli indios [[Kayapo-Kradau|Kayapo]] della tribù dei Gorotire, nel Brasile centro-meridionale, ne utilizzano le [[Piuma|penne]] per confezionare copricapi ed altri oggetti d'artigianato. Nonostante il numero delle are giacinto sia enormemente diminuito, questi uccelli sono sempre abbastanza comuni nella regione brasiliana del Pantanal, dove è attualmente in opera un apposito progetto di conservazione, il ''Hyacinth Macaw Project''; gli uomini del progetto hanno posizionato vari nidi artificiali e intrapreso campagne di informazione e, grazie alla loro opera, ora molti proprietari di fattorie proteggono le are che vivono sulle loro terre.
* ''[[Graydidascalus]]'' (1 specie)
 
* ''[[Guaruba]]'' (1 specie)
Un altro programma di conservazione, patrocinato da BioBrasil <ref>{{cite web|url=http://www.mnzoo.com/conservation/conservation_world_hyMacaw.asp|title= BioBrasil and the Minnesota Zoo working to save Hyacinth Macaws|publisher=Minnesota Zoo|accessdate=2007-08-24}}</ref> e dal [[World Wildlife Fund]]<ref>{{cite web|url=http://www.worldwildlife.org/science/projects/item8605.html|title=The Hyacinth Macaw Makes a Comeback|author=Brouwer, Meindert|publisher=World Wildlife Fund|accessdate=2007-08-24}}</ref>, viene portato avanti anche dallo Zoo del Minnesota.
* ''[[Hapalopsittaca]]'' (4 specie)
* ''[[Leptosittaca]]'' (1 specie)
* ''[[Myiopsitta]]'' (1 specie)
* ''[[Nandayus]]'' (1 specie)
* ''[[Nannopsittaca]]'' (2 specie)
* ''[[Ognorhynchus]]'' (1 specie)
* ''[[Orthopsittaca]]'' (1 specie)
* ''[[Pionites]]'' (2 specie)
* ''[[Pionopsitta]]'' (1 specie)
* ''[[Pionus]]'' (7 specie)
* ''[[Primolius]]'' (3 specie)
* ''[[Psilopsiagon]]'' (2 specie)
* ''[[Pyrilia]]'' (7 specie)
* ''[[Pyrrhura]]'' (20 specie)
* ''[[Rhynchopsitta]]'' (2 specie)
* ''[[Touit]]'' (8 specie)
* ''[[Triclaria]]'' (1 specie)
 
{{Tassobox