Crustumerio
Iscritto il 31 ago 2010
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Famiglia di comete: risposta |
|||
Riga 42:
: In effetti la classificazione per famiglie delle comete risale all'inizio del secolo scorso. Esiste però solo una famiglia al di fuori di ogni dubbio, quella gioviana con quasi 400 comete (praticamente tutte le periodiche fino a qualche decina di anni di periodo), io sto preparando una voce proprio su questa famiglia e un'altra sulla "Famiglia delle comete Kreutz" che comprende tra l'altro le comete [[X/1106 C1]], la [[Cometa Ikeya-Seki (C/1965 S1)]] e la [[C/1882 R1]] oltre ad un'altra decina di comete, ed oltre 1500 comete Soho, che farò quando ho tempo. Le uniche altre famiglie sicure di comete sono la Famiglia Meyer, la Famiglia Marsden (ora la aggiungo alla sua biografia) e le Famiglie Kracht I e II (in effetti la II è composta da vari passaggi di una sola cometa). Sto preparando anche le voci relative alla mezza dozzina di comete periodiche Soho oltre a una pagina sui scopritori italiani di comete Soho. Basta così? :-)) [[Utente:Crustumerio|Crustumerio]] ([[Discussioni utente:Crustumerio|msg]]) 18:11, 30 nov 2010 (CET)
: Sì, per ora basta così :-) Ok, allora pensavo di modifcare la voce distinguendo una "vecchia classificazione" che ''assegnava'' le comete ai pianeti da una "nuova classificazione" che utilizza prevalentemente il valore del parametro di Tisserand con Giove. Quindi, fornirei alcuni cenni sulle comete radenti, ma solo per rimandare alla voce relativa. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 21:05, 30 nov 2010 (CET)
| |||