Locomotiva FS D.255: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni=10.0 m
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
|Passo_dei_carrelli= 1800mm / 2300mm
|Passo_tra_carrelli=
|Passo_dei_carrelli=
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=
Riga 25 ⟶ 24:
|Rodiggio=C
|Diametro_Ruota=1.040 mm
|Distribuzione=Voith
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=450 kW UIC
Riga 31 ⟶ 30:
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima=50 km/h
|Alimentazione=gasolio
|Autonomia=
Riga 40 ⟶ 39:
 
==Storia==
Il gruppo di locomotive da manovra 255 nasce come evoluzione dei precedenti progetti di rotabili da manovra della [[Antonio Badoni Lecco|Badoni]] a metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Venne prodotto in numero di 20 unità, dalla Badoni di [[Lecco]] e dalla [[Greco]], anch'essa affermata azienda produttrice di locomotive da manovra.
Un primo prototipo venne prodotto da Greco nel 1981, tale locomotiva riporta il numero identificativo 255.2101 e differisce notevolmente dai successivi modelli di serie.
In seguito a partire dal 1988 venne iniziata la produzione di serie che consta di 20 unità, dalla Badoni di [[Lecco]] e dalla [[Greco]], anch'essa affermata azienda produttrice di locomotive da manovra.
 
==Caratteristiche==