Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
 
Non ho capito bene la domanda! Mi fai qualche esempio? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 18:13, 5 dic 2010 (CET)
 
La voce in questione in effetti è un po' confusionaria perchè elenca, con la stessa "dignità" grafica sia specie valide che binomi obsoleti.
 
Nelle liste di specie i sinonimi andrebbero inseriti con la prima modalità da te indicata, cioè senza link:
*''[[Teucrium chamaedrys]]'' L. (1753) ([[sinonimo (tassonomia)|sin.]]: = ''Teucrium pulchrius'' Juz.)
 
Per facilitare la ricerca ed evitare ambiguità andrebbe creato un paragrafo *Binomi obsoleti* in cui elencare le denominazioni non più accettate, più o meno con questa modalità:
 
*''Teucrium albarracini'' Pau (1887) ( = ''[[Teucrium chamaedrys|T. chamaedrys]]'' subsp. ''albarracin'')
*''Teucrium fagetorum'' Klokov (1960) ( =''[[Teucrium chamaedrys|T. chamaedrys]]'' subsp. ''germanicum'')
*''Teucrium officinalis'' (Lam.) (1779) (= ''[[Teucrium chamaedrys|T. chamaedrys]]'' subsp. ''chamaedrys'')
*''Teucrium pinnatifidum'' Sennen (1928) ( = ''[[Teucrium chamaedrys|T. chamaedrys]]'' subsp. ''pinnatifidu'')
 
In linea di massina è meglio evitare di creare link a binomi non più accettati; mentre hai fatto bene a creare i redirect che servono a reindirizzare chi cercasse una specie con la sua vecchia denominazione. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 00:11, 6 dic 2010 (CET)