Paradigma OLI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: economia. Tolgo: Economia.
Ercaran (discussione | contributi)
m precisazione ruolo John Dunning (economista) per distinguerlo dall'omonimo scrittore
Riga 1:
{{F|economia|luglio 2008}}
Il '''paradigma OLI''' (ownership, ___location, internalization) dell'economista [[John Dunning (economista)|John Dunning]] afferma come un’[[impresa]] possa godere di specifici vantaggi dal possesso o dall’apertura di una [[filiale]] estera (''ownership advantages''); questi vantaggi sono strettamente legati col territorio dunque difficilmente trasferibili (''___location advantages'') e l’impresa trae maggiormente profitto da questi vantaggi con l’utilizzo diretto, anziché con la cessione ad altre imprese (''internalization advantages'').
 
Gli ownership advantages sono principalmente connessi con l’aumento dimensionale (aumento capacità contrattuale, input a prezzi favorevoli) e con il miglioramento in termini di immagine e aumento di visibilità.