Birgit Nilsson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ins. curios. |
|||
Riga 24:
[[Immagine:Bnilssonlmacbeth.jpg|thumb|left|250px|Birgit Nilsson nel ruolo di Lady Macbeth, Stoccolma, 1947.]]
Sotto le cure di Fritz Busch, la sua carriera prese il volo: grazie a lui infatti si procurò il
Nel [[1953]] vi fu il debutto alla [[Staatsoper]] di [[Vienna]], dove per più di 25 anni sarebbe divenuta una presenza fissa. Quindi fu Elsa nel ''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' al [[Festival di Bayreuth]] del [[1954]] (da allora ritornerà a [[Bayreuth]] in vari ruoli fino al [[1969]], sempre con strepitoso successo) e Brünnhilde, per la prima volta nel ciclo completo del ''[[L'anello del Nibelungo|Ring]]'', all'Opera di Stato bavarese e al Festival di [[Monaco di Baviera|Monaco]].
Interpretò il ruolo di [[Turandot]] alla [[Teatro alla Scala|Scala]] di [[Milano]] nel [[1958]], e in seguito in vari altri teatri italiani. Affermò in proposito che la cosa di cui andava più orgogliosa era che le fosse stato accordato l'onore di cantare alla prima scaligera; dopo [[Maria Callas]], fu la prima cantante non italiana che ebbe tale opportunità.<br/>
Riga 30:
Si ritirò dalle scene nel [[1984]], facendo ritorno nella sua terra d'origine nel sud della Svezia.<br/>
Nel [[1948]] aveva sposato Bertil Niklasson, allora studente di [[veterinaria]]; la coppia non ebbe figli. Nel [[1977]] era stata pubblicata l'autobiografia ''Mina minnesbilder'' e nel [[1981]] le poste svedesi avevano emesso un francobollo che la ritraeva nel ruolo di Turandot. Fra le molte conferitele, spicca la medaglia d'oro ''Illis Quorum'', la più alta onorificenza del governo svedese.<br
==Note vocali e artistiche==
|