Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
dato che è sotto vaglio, introduco qualche "quando?" da sistemare e un cn sulla popolarità di Ubuntu
Riga 52:
[[File:Tux.svg|170px|thumb|left|L'idea alla base di [[Tux (mascotte)|Tux]], la [[mascotte]] del [[kernel Linux]], è nata mediante uno scambio di e-mail in una [[mailing list]] pubblica.]]
=== Oggi ===
{{chiarire|Oggi|quando?}} Torvalds continua a dirigere lo sviluppo dei kernel, mentre altre parti del sistema, come le componenti GNU, sono sviluppate separatamente. Il compito di fornire un sistema integrato, che combina tutte le componenti di base con le interfacce grafiche (come per esempio [[GNOME]] o [[KDE]], che a loro volta si basano sulla presenza dell'[[X Window System]]) e con il software applicativo, viene ora svolto dalle [[#Le distribuzioni|distribuzioni]]. Nel 1996 fu scelto come logo ufficiale di Linux un [[pinguino]] disegnato da [[Larry Ewing]] e ad esso venne dato il nome di [[Tux (mascotte)|Tux]] come abbreviazione di Torvalds UniX; altre fonti sostengono si tratti dell'abbreviazione di TUXedo, termine [[Stati Uniti d'America|statunitense]] che indica lo [[smoking]], riferendosi alla [[livrea]] bianca e nera dei pinguini (che è d'altronde più comunemente paragonata per il suo aspetto al [[frac]], cui il termine tuxedo, pure con diversi significati in vari paesi, non fa mai riferimento).
Linux è molto usato soprattutto come server in ambienti di produzione o in dispositivi embedded (PVR, telefoni ecc.) ed ha una discreta diffusione in ambiente desktop (circa l' 1% dei PC). Anche l'iniziale ampia diffusione sui [[netbook]] ha lasciato il passo a Windows XP, pur mantenenedo una quota di penetrazione significativamente superiore a quella dei pc desktop/notebook.
 
Riga 96:
* [[SME Server]] - Distribuzione derivata da [[CentOS]] studiato per le esigenze di piccole e medie imprese.
* [[SUSE|SuSE]] - Celebre distribuzione europea, molto usata a livello aziendale, ma rivolta anche all'utente Desktop. Anch'essa basata su RPM, è un prodotto commerciale. - [http://www.suse.com Home page]. È basata sul lavoro del progetto OpenSUSE.
* [[Ubuntu]] - Distribuzione derivata da [[Debian]], è salita alla ribalta per la facilità d'installazione e d'utilizzo e per la disponibilità di frequenti aggiornamenti della versione stabile. Supporta i pacchetti Debian e il desktop [[GNOME]]. Esistono numerose varianti, tra cui [[Kubuntu]], [[Xubuntu]] ed [[Edubuntu]]. {{chiarire|Attualmente|quando?}} è {{cn|la distribuzione più diffusa e popolare}}.
* [[Yellow Dog]] - Distribuzione sviluppata dalla Terra Soft per architetture hardware [[PowerPC]], basata su [[CentOS]], supporta anche la [[PlayStation 3]].
 
Riga 113:
 
=== Versioni embedded ===
La possibilità di intervenire sul kernel Linux e la comparsa di molti appassionati ne hanno suggerito l'utilizzo nell'elettronica dei dispositivi integrati. {{chiarire|Al giorno d'oggi|quando?}}, infatti, è possibile reperire apparecchiature commerciali (quali [[router]] o [[smartphone]]) dotate di sistemi Linux fortemente ridotti. Esistono anche distribuzioni Linux pensate per essere utilizzate su tali [[sistema embedded|sistemi embedded]], ad esempio [[Android]] (sviluppato da [[Google]]), [[OpenWRT]] o [[OpenEmbedded]].
 
=== Gestori di pacchetti ===
Riga 149:
 
== Pronuncia ==
Molte persone non sono sicure sulla pronuncia della parola "linux". In [[lingua italiana|italiano]] la cosa migliore è pronunciarlo secondo le regole della lettura italiana. Invece in [[lingua inglese|inglese]] si trovano diverse variazioni, ma viene normalmente pronunciato con una "i" corta e con la prima sillaba dura, come in '''''LIH''''' ''-nucks''. [[Linus Torvalds]] (l'autore della prima edizione di Linux e {{chiarire|attualmente|quando?}} coordinatore del progetto) pronuncia la parola Linux in questo modo [http://www.paul.sladen.org/pronunciation/torvalds-says-linux.wav].
 
== Note ==