[[File:Tux.svg|170px|thumb|left|L'idea alla base di [[Tux (mascotte)|Tux]], la [[mascotte]] del [[kernel Linux]], è nata mediante uno scambio di e-mail in una [[mailing list]] pubblica.]]
=== Oggi ===
{{chiarire|Oggi|quando?}}Nel 2011, Torvalds continua a dirigere lo sviluppo dei kernel, mentre altre parti del sistema, come le componenti GNU, sono sviluppate separatamente. Il compito di fornire un sistema integrato, che combina tutte le componenti di base con le interfacce grafiche (come per esempio [[GNOME]] o [[KDE]], che a loro volta si basano sulla presenza dell'[[X Window System]]) e con il software applicativo, viene ora svolto dalle [[#Le distribuzioni|distribuzioni]]. Nel 1996 fu scelto come logo ufficiale di Linux un [[pinguino]] disegnato da [[Larry Ewing]] e ad esso venne dato il nome di [[Tux (mascotte)|Tux]] come abbreviazione di Torvalds UniX; altre fonti sostengono si tratti dell'abbreviazione di TUXedo, termine [[Stati Uniti d'America|statunitense]] che indica lo [[smoking]], riferendosi alla [[livrea]] bianca e nera dei pinguini (che è d'altronde più comunemente paragonata per il suo aspetto al [[frac]], cui il termine tuxedo, pure con diversi significati in vari paesi, non fa mai riferimento).
Linux è molto usato soprattutto come server in ambienti di produzione o in dispositivi embedded (PVR, telefoni ecc.) ed ha una discreta diffusione in ambiente desktop (circa l' 1% dei PC). Anche l'iniziale ampia diffusione sui [[netbook]] ha lasciato il passo a Windows XP, pur mantenenedo una quota di penetrazione significativamente superiore a quella dei pc desktop/notebook.