Carlo Maria Franzero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Micione (discussione | contributi)
m ordine sezioni; +link al film
Riga 15:
}}
 
=== Biografia ===
Carlo Maria Franzero studiò fino al 1915 nella sua città natale, Torino, dopodiché intraprese la carriera di giornalista. Agli inizi della seconda guerra mondiale, fuggì da Mussolini e dall'Italia, e trovò nell'Inghilterra la sua seconda patria. Qui lavorò dal 1941 al 1946 come giornalista per il [[Daily Telegraph]]. Dopo la fine della guerra rimase a Londra, dove nel 1950 intraprese l'attività di corrispondente estero per [[Il Tempo]]. Inoltre, scrisse libri su temi storici e letterari (per esempio una biografia di [[Oscar Wilde]] e un saggio sull'esilio del poeta [[Ugo Foscolo]]).
 
Riga 23:
Franzero rappresentava i suoi personaggi in maniera spesso opposta a come venivano solitamente dipinti nella storia e nella letteratura, cosicché il suo Nerone per esempio, diventa una figura più complessa, più tragica e dalla connotazione meno negativa rispetto alle tradizionali raffigurazioni.
 
Il romanzo che scrisse su [[Cleopatra VII]] fu l'ispirazione principale per la sceneggiatura del 1963 di [[Joseph L. Mankiewicz]] messa in scena nel film che vide [[Elizabeth Taylor]] interprete del ruolo principale: ''[[Cleopatra (film 1963)|Cleopatra]]''.
 
Franzero, conosciuto anche sotto lo pseudonimo di Charles Marie Franzero, fu membro del [[PEN Club]] e dell'[[Ordine al merito della Repubblica Italiana]].
 
== Note ==
{{references|2}}
Fonte: http://de.wikipedia.org/wiki/Carlo_Maria_Franzero
 
== Bibliografia ==
Riga 41 ⟶ 45:
* 1971: ''Ugo Foscolo a Londra''. Guandra.
 
== NoteAltri progetti ==
{{referencesinterprogetto|2q}}
 
Fonte: http://de.wikipedia.org/wiki/Carlo_Maria_Franzero
== Collegamenti esterni ==
[https://portal.d-nb.de/opac.htm?query=Woe%3D105645761&method=simpleSearch Opere di o su Carlo Maria Franzero ]
 
{{portale|biografie|giornalismo|letteratura}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}