Phasmoidea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
Comunemente detti ''insetti stecco'', si mimetizzano facilmente con l’ambiente per il loro colore (ornocromia) e per la loro forma (ornornorfisrno), imitando steli, rametti, fuscelli, foglie, ecc., e sono in grado a volte di cambiare colore sia lentamente sia improvvisamente. Generalmente si nutrono di vegetali che divorano voracemente.
I comportamenti mimetici possono comprendere anche la [[tanatosi]].
 
==Ciclo Vitale==
Il ciclo vitale degli insetti stecco inizia con la schiusa delle uova depositate sul terreno o deposte sui vegetali, i piccoli nati sono delle ninfe, del tutto simili agli adulti, con il susseguirsi delle mute, da 5 a 10, i piccoli insetti stecco cresceranno fino a raggiungere le dimensioni adulte in un periodo che varia dai 3 ai 6 mesi. Una volta finite le mute gli insetti stecco matureranno sessualmente cominciando a riprodursi, nelle specie partenogenetiche la riproduzione è affidata alla sola femmina che per sopperire alla scarsissima disponibilità dei maschi in natura, l'evoluzione l'ha dotata di un particolare sistema riproduttivo che gli consente di depositare uova non fecondate, che quindi contengono il solo e completo materiale genetico della femmina, capaci di schiudersi e dare alla luce un individuo del tutto identico alla madre.
 
==Curiosità==