Semnopithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: bo:སྤྲེའུ་ས་ལག; modifiche estetiche |
m Bot: immagine da en e modifiche minori |
||
Riga 4:
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=[[File:MNP Grey Langeurs family.JPG|230x230px]]
|didascalia=''[[Semnopithecus hypoleucos]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 42:
}}
'''''Semnopithecus''''' è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Catarrhini|scimmie del Vecchio Mondo]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cercopithecidae]], comprendente sette specie note comunemente come '''entelli'''
== Specie ==
Riga 63:
[[File:Langur-Amber Fort.jpg|thumb|left]]
Sono primati di taglia medio-grande; le specie presenti nella parte settentrionale dell'areale, come per esempio le valli del [[Kashmir]] o il [[Pakistan]], hanno mediamente dimensioni maggiori di quelle che popolano l'[[India]] meridionale o [[Sri Lanka]]. Alcune specie presentano un marcato [[dimorfismo sessuale]], con maschi decisamente più grandi delle femmine, in altre le differenze tra i due sessi sono meno appariscenti
Le diverse specie di entello sono accomunate da una [[pelliccia]] di colore grigiastro con faccia, orecchie e palme di mani e piedi glabre e di colore nero. Nelle specie con areale più settentrionale la pelliccia cresce molto durante i mesi invernali per garantire un buon isolamento termico. Posseggono una coda lunga più del corpo. Gli arti sono lunghi, e le mani e i piedi presentano un notevole sviluppo delle falangi. Sulle natiche presentano, come molti altri primati, delle tipiche callosità ischiatiche nere
== Biologia ==
Riga 77:
=== Predatori ===
Tra i principali predatori degli entelli vi sono il leopardo (''[[Panthera pardus]]''), la tigre (''[[Panthera tigris]]'') il cuon (''[[Cuon alpinus]]''), il lupo (''[[Canis lupus]]'') e lo sciacallo (''[[Canis aureus]]'')
== Rapporti con l'uomo ==
|